Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Paesaggio
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Paesaggio
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'area della Cascina Bordina a Settimo Torinese: da spazio residuale a luogo strategico all'interno dell'infrastruttura verde e blu della Corona Verde di Torino

View/Open
Mercurio_Sgalippa_tesi_OK.pdf (50.77Mb)
Author
Mercurio, Mara
Sgalippa, Nicolò
Supervisor
Mazzino, Francesca
Assistant supervisor
Pirola, Luigino
Date
2020-07
Data available
2020-08-24
Abstract
Il modello di sviluppo economico attuale ha inciso profondamente sull’alterazione del paesaggio nel corso del tempo, determinando un degrado della qualità ambientale. Di fronte alla crisi climatica, sociale ed economica, aggravata da quella sanitaria dovuta all’insorgere di nuove pandemie come quella del Covid-19, risulta sempre più impellente l’adozione di nuove strategie di sviluppo, verso una green economy capace di valorizzare il Capitale Naturale in modo da attrarre nuovi investimenti per una crescita economica intelligente, sostenibile e inclusiva. Le infrastrutture verdi e blu basate sulle nature-based solutions, rappresentano una strategia in tal senso, adottata dalla Comunità Europea, in grado di incrementare l’erogazione dei servizi ecosistemici annessi al Capitale Naturale e capace di attuare una transizione verso una “economia del paesaggio”. L’elaborato mette in pratica tali principi nell’ambito periurbano di Settimo Torinese, in particolare nell’area della cascina Bordina, attraverso la progettazione di una parte di infrastruttura verde e blu all’interno della Corona Verde di Torino, per rispondere alle problematiche ambientali e socio-economiche del territorio. A tale fine, l’approccio analitico intrapreso viene applicato a tre scale differenti, in modo da individuare innanzitutto a livello di scala vasta i processi di vulnerabilità e resilienza per comprendere il ruolo che possiede l’area della cascina Bordina all’interno del sistema paesaggistico complessivo. A scala locale vengono poi individuate puntualmente le criticità e opportunità, e attraverso lo studio dei servizi ecosistemici potenziali, vengono definite le missioni di pianificazione in grado di integrare i servizi ecosistemici mancanti adottando soluzioni basate sulla natura. Infine, nell’area della cascina Bordina viene progettato un parco multifunzionale con nature-based solutions in grado di incrementare l’erogazione di servizi ecosistemici in risposta alle vulnerabilità individuate, contribuendo allo sviluppo dell’infrastruttura verde e blu della Corona Verde dell’Area Metropolitana torinese.
Type
Thesis
Collections
  • Paesaggio [495]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3146
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us