dc.contributor.advisor | Vian,Andrea<1974> | |
dc.contributor.author | Lenti, Sofia <1994> | |
dc.date.accessioned | 2020-08-18T10:29:54Z | |
dc.date.available | 2020-08-18T10:29:54Z | |
dc.date.issued | 2020-07 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/3137 | |
dc.description.abstract | Come impatterà la rivoluzione digitale sulla formazione superiore? Uno dei maggiori errori che si possano commettere nel rispondere a questa domanda è liquidare il cambiamento come un atto squisitamente tecnologico e di pertinenza esclusiva della Funzione ICT . Al contrario, siamo di fronte a una profonda transizione culturale, dove sarà l’atteggiamento mentale delle persone
a fare la differenza. La nostra apertura, la stessa che abbiamo al di fuori della vita professionale, per le novità che stanno modificando il nostro agire quotidiano, è ciò che permetterà a tutte le istituzioni di formazione di fare un salto in avanti per diventare digitali. Compaiono nei mercati nuove aziende abili ad anticipare i bisogni dei consumatori attraverso l’intercettazione e l’aggiornamento continuo della loro User Experience, un modello di business da cui anche l’università 4.0 potrebbe trarre vantaggio. | it_IT |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.title | Learning 4.0 - Analisi approfondita e ruolo del design | it_IT |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2019/2020 | |
dc.description.corsolaurea | 9007 - DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO | |
dc.description.area | 10 - ARCHITETTURA | |
dc.description.department | 100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN | |