Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L’ex Caserma “Colli di Felizzano” di Asti, dalle origini ai giorni nostri

View/Open
Tarabini_C_tesi_OK.pdf (3.350Mb)
Author
Tarabini, Carlotta
Supervisor
Musso, Stefano Francesco
Date
2020-04
Data available
2020-08-04
Abstract
Alla base di questo studio vi è l’analisi storica ed architettonica di un quartiere della città di Asti, denominato originariamente “Quartiere della Mussa” e conosciuto oggi come “Ex Caserma Colli di Felizzano”. La motivazione che mi ha spinto ad approfondire tale tema, oltre alla passione per la storia degli edifici, è la mia attuale occupazione, infatti presto servizio presso la Guardia di Finanza di Asti, che vede la propria sede proprio in uno degli edifici dell’area oggetto di questo elaborato. Volendo fondere i miei precedenti studi con il mio attuale lavoro, ho deciso di studiare la storia di questo edificio e del quartiere di cui fa parte. L’obiettivo è quello di accorpare in un unico testo tutti i numerosi dati ed elementi raccolti riguardo questa interessante area urbana di Asti, la quale, dopo anni di quasi totale abbandono, è stata ed è tuttora oggetto di svariati interventi volti al suo recupero e molti altri potrebbero essere eseguiti. La prima fase ha visto una ricerca bibliografica presso la Biblioteca Comunale di Asti, che mi ha portato, successivamente a rivolgermi all’Archivio Storico Comunale di Asti. Un’approfondita ricerca ivi svolta, ha permesso di rinvenire un’ingente quantità di documenti originali dall’Ottocento fino ai giorni nostri. Tale documentazione, interpretata, ordinata e selezionata, ha consentito di individuare alcuni eventi salienti e di ripercorrere la storia dell’area, creando un fil rouge che, partendo da inizio Ottocento, ha portato fino al secondo dopoguerra. Per gli anni più recenti è stata svolta una ricerca di tipo informativo, svolgendo alcune interviste e reperendo materiale fotografico da privati. Infine, è stata descritta e documentata fotograficamente la situazione attuale. Per l’edificio principale dell’area, tuttora in disuso, sono stati sinteticamente descritti i principali fenomeni di degrado visibili e sono stati riportati i rilievi ed una proposta di intervento elaborata dal Comune di Asti alcuni anni fa, ma non ancora realizzata. La tesi è articolata in cinque capitoli: nel primo viene brevemente trattata la storia della città di Asti; nel secondo viene individuata l’area oggetto della presente trattazione con un breve excursus storico; nel terzo e nel quarto vengono trattati i fatti salienti che hanno interessato l’area, rispettivamente nell’Ottocento e nel Novecento, con l’inserimento di un repertorio fotografico dei più interessanti documenti storici rinvenuti presso l’Archivio Comunale; nel quinto viene descritto lo stato di fatto dell’area con una proposta di intervento per il recupero ed il riuso.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3119
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us