Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Materiali a cambiamento di fase negli edifici: ricerca e sperimentazione

View/Open
Mercatelli_S_tesi_OK.pdf (13.53Mb)
Author
Mercatelli, Silvia
Supervisor
 Giachetta, Andrea; Magliocco, Adriano 
Assistant supervisor
Lazzari, Stefano
Date
2020-04
Data available
2020-08-04
Abstract
La tesi si occupa dei materiali a cambiamento di fase (Phase Change Materials) negli edifici; l’obiettivo principale è capire se sia possibile realizzare componenti con PCM applicabili in edifici ad uso civile, come uffici e abitazioni, per migliorare le prestazioni energetiche degli stessi, senza la necessità di opere edili imponenti. I PCM riescono ad immagazzinare e rilasciare grandi quantità di energia in volumi molto ridotti sfruttando il calore latente, ovvero passando dallo stato solido a quello liquido e viceversa, nell’arco dell’intera giornata. La tesi si articola in due parti: la prima di ricerca e la seconda di sperimentazione. La fase di ricerca è stata condotta mediante consultazione di svariati articoli e libri dedicati all’argomento; lo scopo principale è stato l’individuarne il funzionamento, le tipologie di applicazione, i limiti e le qualità. Questa prima fase si è conclusa con la realizzazione di una matrice che ha racchiuso una trentina di casi studio suddivisi in base alla temperatura di fusione e al tipo di applicazione, per avere un quadro generale più chiaro e poter delineare delle linee guida utili alla progettazione, che è piuttosto complessa. A fronte di quanto emerso dalla ricerca ho sviluppato la fase sperimentale avanzando un’ipotesi di applicazione piuttosto innovativa: un elemento di schermatura solare mobile. Dopo aver messo a punto il progetto, ho realizzato un prototipo che prevede l’utilizzo, come PCM, di olio di cocco macro-incapsulato in sacchetti di nylon, posti all’interno di 75 tasche. Successivamente, mediante una campagna di monitoraggio, è stato analizzato il comportamento della tenda nella stagione invernale, nel nostro tipo di clima. I test sono stati svolti in condizioni reali, infatti come sito è stato utilizzato l’ufficio di un docente del Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova. Il monitoraggio, articolato in 3 fasi principali, ha dato risultati interessanti, ma diversi dall’aspettativa, tuttavia apre a prospettive di ricerca su questi sistemi
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3101
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us