Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La nuova chiesa copta di Genova: aspetti energetici ed impiantistici

View/Open
Airoldi_F_tesi_OK.pdf (13.22Mb)
Author
Airoldi, Filippo
Supervisor
Bergero, Stefano
Assistant supervisor
 Filograna, Beatrice; Polimone, Fabrizio 
Date
2020-04
Data available
2020-08-03
Abstract
Negli ultimi anni, in cui i dati sull’inquinamento globale sono sempre più preoccupanti, l’educazione ambientale è diventata una necessità. In questo clima dove è fondamentale l’uso razionale dell’energia, la riqualificazione energetica trova il suo scopo. La maggior parte degli edifici italiani è stata costruita prima dell’emanazione di leggi atte a regolamentare l’uso dell’energia in termini di risparmio energetico e rinnovabilità perciò la riqualificazione energetica di questi edifici, anche in minima parte, avrebbe un impatto positivo sull’ambiente e conseguentemente anche sulla qualità della vita. La presente tesi tratta l’analisi dello stato attuale del fabbricato oggetto d’intervento al fine d’ottimizzare la prestazione energetica attraverso modifiche strutturali, impiantistiche ed elaborando la documentazione necessaria dal punto di vista dell’efficientamento energetico alla realizzazione del progetto. Edificato nel 1951, l’immobile preso in considerazione è stato acquistato dalla Comunità Copta di Genova e sarà trasformato nella prima chiesa Copta della città. Attualmente non è adatto alla nuova destinazione d’uso e dovrà subire un cambio di destinazione con ristrutturazione edilizia volta alla formazione di un luogo di culto, spazi polivalenti per la comunità e un’unità abitativa per il sacerdote. La tesi si svilupperà attraverso l’analisi dello stato attuale dell’immobile individuando gli elementi su cui intervenire. Impiegando il software Edilclima verranno analizzati i fabbisogni energetici utilizzandoli come punto di partenza per la fase progettuale. Successivamente sono stati progettati gli interventi sull’involucro, gli impianti di riscaldamento e di acqua calda sanitaria per le differenti destinazioni d’uso, cercando d’adattarli al meglio con il progetto architettonico. Attraverso l’analisi dei costi e benefici si individueranno le migliorie necessarie ad ottimizzare l’efficienza energetica dell’edificio. Mantenendo il più possibile un basso budget e senza snaturare la sacralità del luogo. Una volta identificati gli interventi da effettuare nel rispetto della normativa vigente, verrà prodotta la relazione “ex legge 10” e l’APE utilizzando il software Edilclima.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3090
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us