Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Gli Oratori della Parrocchia di Gorra. Ipotesi di restauro e di valorizzazione

Thumbnail
Mostra/Apri
Nari_D_tesi_OK.pdf (106.0Mb)
Autore
Nari, Davide
Relatore
Musso, Stefano Francesco
Correlatore
Garello, Gabriella
Data
2020-04
Disponibile dal
2020-07-30
Abstract
Gorra è una importante frazione del Comune di Finale Ligure, costituendone il limite occidentale. Il suo territorio, essendo posto oltre il torrente Pora, fa parte della Diocesi di Albenga. L’antico paese è situato su una delle antiche direttrici costiere, la sua origine si perde nella storia passata, abbiamo notizie della sua Parrocchia già dal XIII secolo. Lo sviluppo delle strutture parrocchiali risulta di grande interesse storico. Il lavoro è puntato sullo studio degli oratori, che sono ben sette, in vista di una loro rivitalizzazione e del restauro di alcuni di essi. Nonostante siano umili luoghi di culto, sono probabilmente i manufatti che meglio custodiscono le memorie di una comunità rurale attraverso i secoli che siamo tenuti a trasmettere al futuro. Nella tesi sono definiti alcuni aspetti legati allo studio del territorio, dei suoi nuclei abitati e delle connessioni tra di essi, le antiche vie e i sentieri, proponendone un programma di valorizzazione. In particolare, nel 2018, anno europeo del patrimonio culturale, durante il quale questo lavoro è stato avviato, ha grande significato portare alla luce i rapporti fra patrimonio materiale e immateriale, anche riferibile a contesti rurali, spesso ignorati. Vengono descritti gli edifici di pertinenza della Parrocchia, la vecchia chiesa di San Bartolomeo, la nuova chiesa e l’edicola votiva della Madonna di Castellino. Maggiore attenzione è dedicata agli oratori di Gorra, approfondendone gli aspetti storici, documentali, relativi a precedenti restauri, tipologici e stilistici, oltre ad alcune note su elementi materiali e di conservazione. Non tutti gli oratori sono ancora di proprietà della Parrocchia (Santa Teresina, San Bernardo), alcuni di essi hanno subito un recente restauro (Santa Rosalia, San Giovanni Decollato), mentre altri necessitano di interventi conservativi (come la Madonna della Neve). Due di essi, Signora di Loreto e San Lazzaro, sono oggetto di specifici progetti di restauro, conformi all’esaltazione della lettura dei monumenti come testimonianza della loro storia, che possano preservarne l’integrità, in modo tale che la loro fruibilità sia quanto più possibile garantita, tramite un insieme organico di interventi che ne preservino le caratteristiche e pongano rimedio al degrado e ai suoi effetti.
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3085
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico