Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La chiesa di Santa Maria Maggiore in Cogoleto: Indagine storica tra fonti dirette ed indirette

Thumbnail
Mostra/Apri
Accomasso_tesi_OK.pdf (39.18Mb)
Autore
Accomasso, Cristina
Relatore
 Pittaluga, Daniela; Mor, Giorgio 
Correlatore
 Stagno, Gerolamo; Venturino, Rosanna; Cattani, Raffaele 
Data
2020-04
Disponibile dal
2020-07-30
Abstract
In questo lavoro di Tesi è stata svolta un'approfondita ricostruzione storica della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore sita in Cogoleto ed alcune sue componenti architettoniche sono state oggetto particolare di caratterizzazione storica e strutturale. Per quanto riguarda il lavoro di ricostruzione storica, per il periodo dall’XI alla prima metà del XIX secolo sono state sfruttate fonti edite, mentre l’analisi storica dei secoli successivi, fino ai giorni nostri, è stata compiuta grazie ad un'attenta consultazione di numerosi documenti inediti. Questi ultimi sono stati prima decifrati, poi posti in ordine cronologico ed infine riportati in modo oggettivo. Un aspetto particolarmente interessante di questo studio storico è stata poi l'analisi delle dinamiche del cantiere di riedificazione della Chiesa, avvenuta nel 1877-78. Attraverso la consultazione di carteggi, preventivi e ricevute dei fornitori è stato infatti possibile ricostruire una dettagliata progressione delle fasi di edificazione. In seguito, le informazioni strutturali dedotte da fonti indirette, durante la prima parte del presente lavoro, sono state verificate mediante analisi dirette sull'edificio ecclesiastico. In particolare l'attenzione è stata maggiormente posta sulle seguenti parti costitutive: la muratura interna della Chiesa, il campanile ed il sistema di copertura. L'analisi sulla muratura interna ha messo in luce che le principali modifiche (svolte ad inizio XX secolo) sono state attuate al fine di migliorare l'organizzazione e la decorazione degli spazi interni della Chiesa. L'indagine sul campanile ha rilevato la presenza di tessiture murarie antecedenti alla ricostruzione della Chiesa, confermando le indicazioni delle fonti indirette. Infine, lo studio sul sistema di copertura del vano centrale ha permesso di conoscerne il funzionamento, la tecnologia ed il rapporto con le restanti parti dell'edificio.
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2950
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico