Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Disegni e stampe
  • Mostra Item
  •   Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Disegni e stampe
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Piroscafo Giuseppe Verdi

Thumbnail
Mostra/Apri
Deflessione della linea di costruzione a piroscafo galleggiante. 166x59 cm; scala 1:100 (6.600Mb)
Verticale Integrale 2°. 90x90 cm (4.778Mb)
Verticale Integrale 1°. 85x89 cm (4.758Mb)
Verticale di costruzione. 85x88 cm; scala 1:25 (5.616Mb)
Verticale di doppio fondo n. 1-2-3 e n. 8-9 (scala 1:10). Altezza del metacentro sulla linea di costruzione (scala al vero). 90x90 cm (5.772Mb)
Autore
Cantieri Navali di Riva Trigoso
Data
1916
Disponibile dal
2020-03-11
Descrizione
Il piroscafo Giuseppe Verdi fu costruito nel 1914 a RIva Trigoso (GE) dalla Società Esercizio Bacini, per conto della Società di Navigazione Transatlantica Italiana e fu varato il 2 Agosto 1915. Tre mesidopo compì il viaggio inaugurale percorrendo la linea Genova, Napoli, Palermo, New York. Nel giugno 1918 fu usato per trasportare a Genova dall’Inghilterra duemila militari delle Forze di Spedizione Americane. Nel 1927 ripercorse la linea del viaggio inaugurale, rientrando a Genova il 6 dicembre, dopo aver fatto scalo a Boston, Lisbona e Napoli. Una compagnia giapponese lo acquistò nel 1928, ribattenzzandolo Yamato Maru. Infine un sommergibile americano lo affondò al largo della Filippine il 13 Settembre 1943. Lo scafo era slanciato con una prua verticale, la poppa a naso; due alberi e due fumaioli (ridotti a uno nel 1940). La lunghezza era di 154 metri e la larghezza di 18,15 metri. Le tonnellate di stazza erano 9757. La propulsione avveniva tramite due assi e due eliche azionate da due motrici a vapore a quadruplice espansione. La velocità era di 16 nodi. Poteva portare 100 passeggeri in prima classe, 260 in seconda e 1825 in terza classe.
Tipo
Plan or blueprint
Collezioni
  • Disegni e stampe [478]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2720
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico