Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design Navale Nautico
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design Navale Nautico
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Scilla Hybrid 80

View/Open
Casamassima_D_Tesi_ok.pdf (6.051Mb)
Author
Casamassima, Daniele
Supervisor
Ratti, Andrea
Assistant supervisor
 Cigolani, Aldo; Talarico, Alberto 
Date
2019-12
Data available
2020-02-10
Abstract
L’approccio ad un nuovo progetto, qualunque esso sia, deve necessariamente essere accompagnato da una fase di riflessione più o meno lunga. Non è semplice per un progettista trovare delle soluzioni concrete a dei problemi reali ma, con certezza, possiamo affermare che lo studio del progresso storico ed una buona conoscenza del campo d’azione, rappresentano una base fondamentale per dare credibilità al progetto, contribuendo a delineare la strada da seguire per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il mondo della nautica sembra essere in forte fervore negli ultimi anni ed i progettisti del settore, come testimoniano i vari saloni nautici, portano sempre più avanti degli studi che, seppur non dichiarati apertamente, sembrano avere come obbiettivo quello di attuare importanti novità nel mondo dello yachting sia dal punto di vista funzionale che stilistico. Ponendo tra gli obbiettivi progettuali l’ampliamento dell’utenza nautica e l’abbattimento del divario in termini di semplicità tra i motoryacht e barche a vela, inizia un percorso di studio e di ricerca che attinge da svariati campi del Design. Per formulare dunque una proposta progettuale che sposi tali premesse, è stato seguito un approccio ampio che scaturisce in una prima fase caratterizzata dalla proposta di schizzi che in un primo momento non hanno tenuto conto di regole e restrizioni tecniche lasciando libero sfogo alla creatività. Si cercherà dunque di individuare la strada da seguire e, una volta individuata, entreranno in gioco le regole progettuali che contribuiranno a definire in maniera chiara il fine e lo stile dell’elaborato. L’obbiettivo di partenza è rappresentato quindi dal superamento di quei limiti oltre ai quali non riusciremmo ad andare se non allontanandoci dalla tecnica e dalle soluzioni già esistenti. Scilla Hybrid vuole rappresentare la sintesi di tali premesse, provando a delineare un nuovo segmento di imbarcazioni da diporto fatte per la crociera e che come nessun’altra incarna al meglio questo tema. La semplicità di governo, il ponte sgombero da manovre, le ampie zone per il relax all’aperto e una living zone sul ponte principale con vista completa dell’ambiente circostante, donano al progetto dei caratteri connotativi unici che rendono Scilla un progetto entusiasmante e ricco di novità.
Type
Thesis
Collections
  • Design Navale Nautico [113]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2684
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us