Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design Navale Nautico
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design Navale Nautico
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Anian Exp

View/Open
Banga_L_tesi.pdf.pdf (3.316Mb)
Author
Banga, Leandro
Supervisor
Zignego, Mario Ivan
Date
2019-10
Data available
2019-12-02
Abstract
La tesi propone un’ imbarcazione di tipo yacht Explorer lunga 42,8 metri con scafo in acciaio, irrobustito per poter navigare in qualsiasi condizione, e sovrastrutture in alluminio. Lo yacht può ospitare dieci passeggeri, sei membri d’equipaggio e, ovviamente, il capitano di bordo. Il progetto è stato costruito attorno a un concetto che è molto fedele al concetto originale di yacht Explorer. Lo yacht include un design classico che da vita ad una prua robusta, tipica della barche da lavoro e di ricerca, però con linee più sportive e filanti in modo da evocare lo stile di un super-yacht. I volumi, concentrati verso pura, spingono in avanti la geometria, e l’allargamento della zona prodiera conferisce imponenza e movimento all’intera imbarcazione offrendo una diversa lettura delle forme. Gli esterni sono stati pensati per amplificare la percezione di contatto con il mare; in particolare nella zona del beach club che, che con la presenza di due portelloni apribili, si trasforma in spiaggetta poppiera a pelo d’acqua; qui gli ospiti hanno a disposizione anche una sauna. La zona di poppa è stata munita anche di una piattaforma nascosta, che tramite l’ausilio di pistoni idraulici, all’occorrenza muta in una pista per l’atterraggio “touch-and-go” dell’irrinunciabile elicottero. L’imbarcazione è composta da cinque ponti, uno tecnico destinato ad ospitare un tender, la sala macchine, e i vari serbatoi tecnici. Il lower deck presenta una zona destinata agli ospiti con quatto cabine gemelle e una zona separata dedicata alle cabine dell’equipaggio. Il main deck ospita un’ infinity pool che si affaccia sul mare con un’ampia zona lounge - prendisole e una zona dining all’aperto, all’interno troviamo un living conviviale e intimo e l’unico salone al chiuso delle yacht. L’upper deck include la cabina armatoriale, rivolta verso la zona di poppa, con una palestra integrata, e che gode di una grande vista e di un salottino esterno allestito nella grande terrazza che si affaccia sul mare. L’upper deck, inoltre, ospita la timoneria e la cabina del comandante. Fino ad arvare al ponte superiore, il sun desck, area realx e di convivio per gli ospiti. La zona prevede un salottino esterno, una jacuzzi con prendisole e un area bar dove poter gustare degli ottimi cocktail. Tutti i ponti sono collegati sia con scale interne ed esterne ma anche da un ascensore posizionato strategicamente in modo da non intaccare la disposizione dei vari ambienti. Nel progetto sono state anche adottate soluzioni per migliorare il flusso di lavoro dell’equipaggio.
Type
Thesis
Collections
  • Design Navale Nautico [113]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2618
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us