Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 221-240 of 8499
-
Implementazione di un Modello Surrogato in CEASIOMpy utilizzando una strategia di tipo Multi-Fidelity per la previsione dei coefficienti aerodinamici
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Questa tesi esplora l’applicazione del Machine Learning alle simulazioni CFD, concentrandosi su due nuovi moduli per CEASIOMpy, sviluppati da Airinnova e CFS Engineering. Questi moduli consentono l’addestramento e l’uso ... -
Studio degli effetti antibiofilm di nanoformulazioni a base di quercetina ed enzima mediante microscopia a forza atomica.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Una delle maggiori sfide dell'assistenza sanitaria nel 21° secolo è rappresentata dalle infezioni nosocomiali (HAI, Healthcare-Associated Infections), note anche come infezioni nosocomiali. Queste infezioni vengono contratte ... -
Cinema attraverso lo schermo: il linguaggio dello screenlife e l'uso della tecnologia in Missing
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)This thesis originates from an interest in the evolution of cinematic language and the integration of technology into audiovisual storytelling. Growing up in a digitalized era, it is clear how technology increasingly shapes ... -
Sintesi di pirazolo-pirimidine 4-ammino-sostituite quali potenziali agenti antiproliferativi
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Le tirosin-chinasi sono enzimi deputati al controllo di numerose funzioni cellulari mediante il trasferimento del gruppo γ-fosfato dell’ATP sul gruppo fenolico di residui tirosinici presenti in specifiche sequenze ... -
Analisi della Brain Self-Organized Criticality nei cervelli di topo trattati con una nuova terapia genica per l'epilessia cronica
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)L’epilessia è un disturbo neurologico causato da un’attività neurale anomala, che porta i pazienti a manifestare crisi epilettiche. Circa l’1% della popolazione mondiale ne è affetta, con il 30% dei pazienti resistenti ai ... -
Progettazione e sviluppo di un setup sperimentale per la caratterizzazione della risposta delle nanoparticelle piezoelettriche agli ultrasuoni
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Questo studio indaga la risposta elettro-meccanica delle nanoparticelle piezoelettriche di titanio di bario (BTNPs) sotto stimolazione ad ultrasuoni (US) a 1 MHz. L'obiettivo della ricerca era rilevare e amplificare il ... -
Progettazione e sviluppo di un setup sperimentale per la caratterizzazione della risposta delle nanoparticelle piezoelettriche agli ultrasuoni
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Questo studio indaga la risposta elettro-meccanica delle nanoparticelle piezoelettriche di titanio di bario (BTNPs) sotto stimolazione ad ultrasuoni (US) a 1 MHz. L'obiettivo della ricerca era rilevare e amplificare il ... -
L'IA nella Progettazione Sostenibile: stato dell'arte, strumenti, applicazioni e caso studio.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Ricerca inerente alla intelligenza artificiale nell'edilizia, individuando applicativi intelligenti per il settore delle costruzioni da impiegare per raggiungere lo sviluppo sostenibile. Sono stati impiegati strumenti che ... -
L’importanza dei CAM nella città circolare: approfondimento della progettazione stradale - Proposta di nuove linee guida.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)La transizione verso una città circolare richiede un ripensamento delle infrastrutture urbane secondo principi di sostenibilità, efficienza e riduzione dell’impatto ambientale. In questo contesto, i Criteri Ambientali ... -
Progettazione e modellazione di sistemi di refrigerazione e di evaporazione in serbatoi di stoccaggio di idrogeno liquido
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Lo scopo di questa tesi è lo sviluppo e la valutazione di una possibile configurazione di un sistema di propulsione a idrogeno liquido per una nave da crociera. In particolare, sono stati presi in considerazione quattro ... -
Valutazione affidabilistica di un mezzo SAR autonomo mediante un approccio probabilistico
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)La tesi si focalizza sull'affidabilità di una Nave Autonoma di Soccorso (MASS - Maritime Autonomous Surface Ship) attraverso un approccio deterministico probabilistico. Lo sviluppo di tale tecnologia è motivato dalla ... -
Lettura e progettazione dei viali alberati a Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)La presente tesi intende affrontare il tema dei viali alberati, come uno degli elementi fondamentali nella configurazione del paesaggio urbano, sia dal punto di vista ecologico ambientale che in termini di qualità dello ... -
Sviluppo di un sistema di Controllo Qualità per MotherBoard con rilevatori ottici al silicio per applicazioni di Astrofisica.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Questa tesi presenta lo sviluppo e il perfezionamento di un framework di controllo qualità per la Motherboard che integra i fotomoltiplicatori al silicio (SiPM) come fotorivelatori in applicazioni astrofisiche. Concentrandosi ... -
Dinamica e controllo di cicli inversi con compressore radiale per applicazioni di grande taglia
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Le pompe di calore rappresentano una tecnologia chiave per aumentare l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi di climatizzazione, in linea con gli attuali obiettivi di decarbonizzazione. Le pompe di calore alimentate ... -
Sistema di acquisizione dati per sensori fotomoltiplicatori al silicio per rivelatori ottici di fisica ad alta energia
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Questa tesi presenta il lavoro svolto in collaborazione con il CERN per l'esperimento LHCb, con un focus sui rivelatori RICH1 e RICH2, che sfruttano l'effetto Cherenkov per l'identificazione delle particelle. Lo studio ... -
La rigenerazione urbana e l’edilizia residenziale pubblica: Il caso delle alture di Genova Pra'
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)La rigenerazione urbana rappresenta oggi una delle più grandi sfide per le città territorio. In questo contesto, i quartieri di edilizia residenziale pubblica situati sulle alture di Pra’, Ca’ Nova e San Pietro offrono ... -
Trattamento ad osmosi inversa per acque sotterranee contaminate da PFAS: valutazione degli impatti ambientali attraverso la metodologia LCA
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) sono un ampio gruppo di composti antropogenici che hanno attirato particolare attenzione a causa dei loro ampi utilizzi e dell'elevata rilevazione nelle matrici ... -
Simulazione CFD di un Reattore Idrotermale per la Produzione di Elettrodi Nanostrutturati per Elettrolizzatori AEM
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Gli elettrocatalizzatori, componente critico degli elettrolizzatori, sono prodotti utilizzando varie tecniche e una vasta gamma di materiali. Gli elettrodi a base di metalli non appartenenti al gruppo del platino (non-PGM) ... -
Sistema di Supporto alle Decisioni per la Progettazione Ottimale di Comunità Energetiche Rinnovabili
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)La transizione energetica è una delle sfide più ambiziose del nostro tempo. Ridurre l’impronta di carbonio richiede una revisione del modello energetico attuale e un cambiamento nella produzione di energia. In questo ... -
Progettazione e sintesi di nuovi derivati della 4- e 7-idrossicumarina quali inibitori delle colinesterasi
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Gli inibitori delle colinesterasi sono composti studiati ed utilizzati in clinica per alleviare i sintomi della malattia di Alzheimer (AD), una patologia che causa la degenerazione delle cellule del cervello portando ad ...