Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cascina in Pisè nella "Fraschetta". Il recupero di un edificio in terra cruda

View/Open
Guglielmi_L_tesi.pdf (7.656Mb)
Author
Guglielmi, Lorenzo
Supervisor
Rava, Giovanni Paolo
Assistant supervisor
Bollini, Gaia
Date
2019-03
Data available
2019-07-01
Abstract
Il presente lavoro di tesi nasce dalla scelta di volersi confrontare e di voler meglio comprendere l'ambito delle costruzioni in terra cruda nel basso Piemonte e, in particolare, gli aspetti ancora nascosti e poco noti di un contesto a me familiare. L'ampia campagna di divulgazione e di approfondimento promossa dal Comune e dalla Provincia sulle diverse tematiche che riguardano l'impiego della terra cruda ha indirizzato la presente tesi verso la possibilità di analizzare il metodo costruttivo in pisé rilevato in una piccola cascina e l'opportunità di proporne un recupero attento alle fisicità del sistema costruttivo e alle contemporanee esigenze del vivere civile. Il confronto con il materiale ha indotto positive ricadute non solo su una più approfondita conoscenza del contesto rurale antico ma anche significative considerazioni su una possibile diffusione del sistema in ambito contemporaneo, cui non sono estranee valutazioni di green economy e di impatto sull'ambiente naturale. Una prima conclusione di queste riflessioni è la necessità indifferibile di un confronto con un considerevole patrimonio da recuperare sia sul piano del costruito in abbandono sia sul piano delle tecniche di intervento non usuali. A tale proposito la tesi nella consapevolezza di non poter essere esaustiva nei confronti delle complesse tematiche in gioco ha inteso mettere a fuoco una possibile procedura di recupero. Sono semplici operazioni che possono essere applicate ad una piccola cascina nel tentativo di comprendere le criticità di un manufatto non più utilizzato da tempo e le possibilità di un recupero "compatibile" con tecniche il più possibile conservative.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2532
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us