Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Brand Design. Strumenti e strategie per costruire un'identità di marca solida, concreta e duratura. Il caso UniGE

Thumbnail
View/Open
Icardi_B_tesi.pdf (3.923Mb)
Author
Icardi, Brenda
Supervisor
Vian, Andrea
Assistant supervisor
 Barla, Annalisa; Licaj, Ami 
Date
2019-03
Data available
2019-04-15
Abstract
Il processo di branding, ovvero l’insieme di attività strategiche e operative che contribuiscono alla costruzione e alla gestione del brand, è il metodo che consente alla promessa di marca di essere costruita, comunicata e percepita. Un brand necessita quindi di una forte e concreta identità che lo distingua dai concorrenti e che faccia in modo che i clienti lo preferiscano ad altri. Una buona identità si definisce solamente se il brand ha ben chiaro fin dal principio quali sono la sua missione, lo scopo per cui esiste, e la sua visione, il fine a cui tendere. L’obiettivo della tesi è di determinare quelli che sono gli aspetti fondamentali per costruire un’identità di marca solida, concreta e duratura. Tale necessità nasce dall’esigenza di ridefinire l’immagine dell’Università di Genova, che attualmente risulta essere poco coerente ed uniforme, con l’intenzione di redigere il suo manuale d’identità, strumento che contiene le linee guida del brand, l’insieme di regole da seguire e rispettare per delineare un’immagine coordinata univoca e facilmente riconoscibile in ogni suo canale di comunicazione. Nel primo capitolo è stata svolta un’analisi approfondita di quelli che sono gli elementi fondamentali che stanno alla base di una brand identity, l’insieme di caratteristiche uniche e originali con cui un’azienda o un’organizzazione vorrebbe essere riconosciuta e percepita. Nel secondo capitolo viene invece trattato tutto ciò che riguarda la fase comunicativa, ovvero l’espressione visiva di quelli che sono i valori e gli ideali del brand. La corporate identity è fondamentale per affermare la propria presenza sul mercato ed essere riconoscibili e distinguibili dai competitor. Studiare una buona corporate identity significa strutturare le linee guida da applicare a tutti i materiali di comunicazione per presentarsi all’utenza in modo coerente ed uniforme. Il terzo ed ultimo capitolo consiste nell’applicazione delle indagini svolte al caso specifico dell’Università di Genova. Il percorso di definizione del brand ha previsto una serie di incontri, ricerche e analisi di dati per andare a ricostruire l’identità di UniGe. Nello specifico sono state raccolte informazioni relative ai giovani e al loro rapporto con l’università e il mondo del lavoro, utili per comprendere quale sia la situazione che attualmente si presenta sul territorio ligure. Le conclusioni tratte hanno permesso di comprendere che vi è un numero sempre maggiore di giovani che esclude la possibilità di intraprendere un percorso universitario dedicandosi ad altre attività. Di qui la necessità di strutturare una comunicazione maggiormente efficace e coinvolgente per promuovere l’Università di Genova, soprattutto considerando il fatto che un titolo di laurea incide nettamente sulla qualità della vita.
Type
Thesis
Collections
  • Design [209]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2479
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us