Mostra i principali dati dell'item
Valutazione delle Capacità Attentive e del Comportamento in Adolescenti con ADHD Mediante Simulatore di Guida ADRIS2.1: Analisi delle Prestazioni e Impatto del Trattamento Farmacologico
| dc.contributor.advisor | Nobili, Lino <1965> | |
| dc.contributor.advisor | De Grandis, Elisa <1976> | |
| dc.contributor.advisor | Fedi, Caterina <1990> | |
| dc.contributor.author | Pozzati, Elisa <1996> | |
| dc.contributor.other | Lorenzo Chiarella | |
| dc.date.accessioned | 2025-11-27T14:11:46Z | |
| dc.date.available | 2025-11-27T14:11:46Z | |
| dc.date.issued | 2025-11-10 | |
| dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/13852 | |
| dc.description.abstract | L'ADHD è un disturbo neuroevolutivo che compromette l’attenzione sostenuta, il controllo inibitorio e le funzioni esecutive, influenzando aspetti della quotidianità, come la guida. Questa tesi presenta un protocollo sperimentale volto a valutare le capacità attentive e il comportamento alla guida di adolescenti con ADHD mediante il simulatore di guida ADRIS 2.1, un dispositivo sviluppato dall’Università di Genova per analizzare le prestazioni cognitive e comportamentali in ambienti virtuali realistici. Il protocollo integra l’utilizzo del simulatore con la somministrazione di test e questionari neuropsicologici standardizzati, al fine di ottenere una valutazione multidimensionale delle funzioni attentive, esecutive e comportamentali. L’obiettivo principale dello studio è indagare le differenze tra adolescenti con ADHD e soggetti di controllo nelle performance di guida attraverso la valutazione di parametri oggettivi (tempi di reazione, errori di traiettoria, rispetto dei limiti di velocità, variabilità della condotta) e l’esposizione a scenari con diversi livelli di complessità attentiva. Un ulteriore obiettivo è analizzare l'impatto del trattamento farmacologico con metilfenidato sulle prestazioni di guida e sulle funzioni attentive, nonché esplorare l’utilizzo del simulatore come strumento di training per potenziare le abilità attentive, l’autoregolazione e il controllo comportamentale in adolescenti con ADHD. Si ipotizza che i soggetti con ADHD mostrino maggiori difficoltà attentive e di controllo rispetto ai coetanei neurotipici, e che l’assunzione di metilfenidato e l’esposizione ripetuta a training di guida virtuale possano favorire un miglioramento delle prestazioni e una maggiore stabilità comportamentale. Questo studio si inserisce nella prospettiva di integrare strumenti digitali immersivi e metodiche neuropsicologiche tradizionali nella pratica clinica, con l’obiettivo di ampliare le modalità di valutazione e di intervento sui disturbi del neurosviluppo. | it_IT |
| dc.description.abstract | ADHD is a neurodevelopmental disorder that impairs sustained attention, inhibitory control, and executive functions, affecting various aspects of daily life such as driving. This thesis presents an experimental protocol aimed at evaluating the attentional capacities and driving behavior of adolescents with ADHD using the ADRIS 2.1 driving simulator, a device developed by the University of Genoa to analyze cognitive and behavioral performance in realistic virtual environments. The protocol integrates the use of the simulator with the administration of standardized neuropsychological tests and questionnaires, in order to obtain a multidimensional assessment of attentional, executive, and behavioral functions. The main objective of the study is to investigate differences between adolescents with ADHD and control subjects in driving performance by evaluating objective parameters (reaction times, trajectory errors, speed limit compliance, driving variability) and exposure to scenarios with different levels of attentional complexity. A further aim is to analyze the impact of pharmacological treatment with methylphenidate on driving performance and attentional functions, as well as to explore the use of the simulator as a training tool to enhance attentional abilities, self-regulation, and behavioral control in adolescents with ADHD. It is hypothesized that individuals with ADHD will show greater attentional and inhibitory control difficulties compared to neurotypical peers, and that methylphenidate treatment combined with repeated exposure to virtual driving training may lead to improvements in performance and greater behavioral stability. This study fits within the perspective of integrating immersive digital tools and traditional neuropsychological methods into clinical practice, with the goal of expanding approaches to assessment and intervention in neurodevelopmental disorders. | en_UK |
| dc.language.iso | it | |
| dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
| dc.title | Valutazione delle Capacità Attentive e del Comportamento in Adolescenti con ADHD Mediante Simulatore di Guida ADRIS2.1: Analisi delle Prestazioni e Impatto del Trattamento Farmacologico | it_IT |
| dc.title.alternative | Evaluation of Attentional Abilities and Behavioral Performance in Adolescents with ADHD Using the ADRIS2.1 Driving Simulator: Analysis of Performance and the Impact of Pharmacological Treatment | en_UK |
| dc.type | info:eu-repo/semantics/doctoralThesis | |
| dc.subject.miur | MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE | |
| dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
| dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
| dc.description.corsolaurea | 10269 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE | |
| dc.description.area | 6 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
| dc.description.department | 100009 - DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, RIABILITAZIONE, OFTALMOLOGIA, GENETICA E SCIENZE MATERNO-INFANTILI | |
| dc.description.doctoralThesistype | Scuola di Specializzazione |


