Mostra i principali dati dell'item
Il farmacista ospedaliero come anello di congiunzione per la continuità terapeutica tra ospedale, territorio e domicilio nell’ambito della distribuzione per conto asl (DPC)
| dc.contributor.advisor | Bonifacino, Tiziana <1983> | |
| dc.contributor.author | Bozza, Elena <1986> | |
| dc.contributor.other | Maria Caterina Merlano | |
| dc.date.accessioned | 2025-11-27T14:11:24Z | |
| dc.date.available | 2025-11-27T14:11:24Z | |
| dc.date.issued | 2025-11-13 | |
| dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/13837 | |
| dc.description.abstract | La gestione del farmaco richiede numerose conoscenze, da quelle farmacologiche e cliniche, a quelle economiche, logistiche e sociali. Pertanto, il farmacista, sia ospedaliero che territoriale, è un professionista essenziale di un gruppo multidisciplinare che ha come obiettivo quello di garantire un’assistenza sanitaria intesa come servizio clinico di base incentrato direttamente sul paziente. I Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie rappresentano uno strumento altamente qualificato nella filiera distributiva del farmaco per coniugare la parte assistenziale con la razionalizzazione della spesa per quei farmaci ad alto costo. Purtroppo per molti pazienti recarsi in tali strutture risulta complicato. Grazie alla Distribuzione per Conto ASL (DPC), il paziente/cittadino può reperire questi farmaci nelle farmacie private o comunali convenzionate con il SSN più vicine al proprio domicilio. Il risultato non solo è una migliore gestione delle malattie croniche, ma anche una maggiore compliance da parte del paziente con conseguente aumento dell’efficacia terapeutica e riduzione dei costi sanitari indiretti. In questo scenario, le problematiche legate all’approvvigionamento delle terapie sono svariate, dalla carenza e/o indisponibilità di numerosi farmaci, dall’aumento inaspettato di certe classi terapeutiche, dall’inserimento di nuovi farmaci nel prontuario della Distribuzione per conto ASL. Pertanto, nella presente tesi sono state evidenziate alcune strategie messe in atto dal Centro Unico della DPC ASL della Regione Liguria per consentire la continuità terapeutica ai pazienti dopo la dimissione da ricovero o da visita specialistica, sempre razionalizzando le risorse economiche destinate alla spesa farmaceutica pubblica, e dimostrando anche che la figura del Farmacista Ospedaliero predisposto alla DPC ASL stia diventando, grazie alle sue competenze farmaco-economiche e clinico-farmaceutiche, l’anello fondamentale di congiunzione tra ospedale, territorio e domicilio. | it_IT |
| dc.description.abstract | Medication management requires a wide range of expertise, from pharmacological and clinical to economic, logistical, and social. Therefore, the pharmacist, whether hospital or community-based, is a key professional in a multidisciplinary team whose goal is to ensure healthcare as a primary clinical service focused directly on the patient. The Pharmaceutical Services of the Health Authorities represent a highly qualified tool in the drug distribution chain, combining healthcare with the rationalization of spending on high-cost drugs. Unfortunately, for many patients, accessing these facilities is complicated. Thanks to the ASL Account Distribution (DPC), patients/citizens can obtain these drugs from the private or municipal pharmacies affiliated with the National Health Service (NHS) closest to their home. The result is not only better management of chronic diseases, but also greater patient compliance, resulting in increased therapeutic efficacy and reduced indirect healthcare costs. In this scenario, the problems related to the supply of therapies are varied, from the shortage and/or unavailability of numerous drugs, to the unexpected increase in certain therapeutic classes, to the inclusion of new drugs in the Distribution list on behalf of the Local Health Authority. Therefore, this thesis highlights some strategies implemented by the Single Center of the ASL DPC of the Liguria Region to enable therapeutic continuity for patients after discharge from hospitalization or specialist visits, always rationalizing the economic resources allocated to public pharmaceutical spending, and also demonstrating that the role of the Hospital Pharmacist prepared for the ASL DPC, thanks to his pharmaco-economic and clinical-pharmaceutical skills, is becoming the fundamental link between hospital, community, and home. | en_UK |
| dc.language.iso | it | |
| dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
| dc.title | Il farmacista ospedaliero come anello di congiunzione per la continuità terapeutica tra ospedale, territorio e domicilio nell’ambito della distribuzione per conto asl (DPC) | it_IT |
| dc.title.alternative | The hospital pharmacist as a link for therapeutic continuity between hospital, community, and home within the framework of distribution on behalf of the local health authority (DPC) | en_UK |
| dc.type | info:eu-repo/semantics/doctoralThesis | |
| dc.subject.miur | BIO/14 - FARMACOLOGIA | |
| dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
| dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
| dc.description.corsolaurea | 10232 - FARMACIA OSPEDALIERA | |
| dc.description.area | 8 - FARMACIA | |
| dc.description.department | 100006 - DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
| dc.description.doctoralThesistype | Scuola di Specializzazione |

