Show simple item record

dc.contributor.advisorAguglia, Andrea <1983>
dc.contributor.authorSapia, Gabriele <1993>
dc.date.accessioned2025-11-20T15:21:54Z
dc.date.available2025-11-20T15:21:54Z
dc.date.issued2025-11-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13800
dc.description.abstractBackground: La letteratura riguardante l’uso di risorse sanitarie da parte di pazienti con diagnosi di Disturbo di Personalità Borderline (BPD) evidenzia un significativo carico assistenziale sui reparti psichiatrici d’urgenza. L’obiettivo di questo studio è indagare quali fattori predispongano a riospedalizzazione precoce in un gruppo di paziente italiani con diangosi di BPD osservati per un intervallo di 12 mesi. Metodi: La popolazione studiata di centodiciassette (N=117) pazienti ricoverati in reparti psichitrici ha completato una valutazione clinica con somministrazione di Beck Hopelessness Scale (BHS), Adolescent/Adult Sensory Profile (AASP), Coping Orientation to Problems Experienced (COPE), e Toronto Alexithymia Scale (TAS-20), con successivo follow up di 12 mesi per monitorare l’evento di un successivo ricovero ospedaliero. Sono stati inoltre raccolti dati sulle caratteristiche cliniche e sociodemografiche. Risultati: 47% della popolazione campione è stata nuovamente ospedalizzata nel corso dei 12 mesi di osservazione. Fattori che hanno mostrato associazione significativa con la necessità di riospedalizzazione nei 12 mesi di follow up sono status civile separato, uso attuale di sostanze, alti punteggi nella sottoscala TAS20-EOT, alti punteggi nella sottoscala COPE -Alcohol and drug disengagement e punteggi ridotti nella sottoscala COPE - Use of social-emotional support. Conclusioni: L’uso di alcol e sostanze, deficit nel supporto sociale e alessitimia si sono dimostrati i predittori più affidabili di riospedalizzazione nel campione studiato. Inoltre anche strategie di coping maladattivo in generale, sintomi depressivi e storia di alto utilizzo di risorse sanitarie e un alto numero di tentativi di suicidio ad alta letalità si sono rivelati prevalenti nei soggetti ricaduti. Ulteriori studi in popolazioni più ampie possono aiutare a focalizzare gli interventi terapeutici dispiegati.it_IT
dc.description.abstractBackground: Data regarding resource utilization by patients diagnosed with borderline personality disorder (BPD) has shown a significant burden on emergency inpatient mental health services. The aim of this study is to investigate predisposing factors for early hospital readmission over a 12-month observation period in a group of Italian patients diagnosed with BPD. Methods: One hundred seventeen (N=117) inpatients completed a clinical interview with administration of Beck Hopelessness Scale (BHS), Adolescent/Adult Sensory Profile (AASP), Coping Orientation to Problems Experienced (COPE), and Toronto Alexithymia Scale (TAS-20), and were observed for a 12-month follow up period monitoring for readmission. Data regarding sociodemographic and clinical characteristics were also collected. Results: 47% of the sample was readmitted within the 12 month follow up. Divorced marital status, current substance abuse, higher TAS-20-EOT score, higher COPE - Alcohol and drug disengagement score and a lower COPE - Use of social-emotional support were significantly associated with re-hospitalization within 12 months. Conclusions: Therefore, alcohol and substance misuse, impaired social support and alexithymia were the most relevant predictors for hospital readmission in our population. Maladaptive coping in general, depressive symptoms and history of high service utilization and multiple high-lethality suicide attempts were also found to be higher in readmitted subjects, and further research with a wider population could help focus therapeutic interventions.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titlePredittori clinici e sociodemografici in pazienti con disturbo borderline di personalità: uno studio di follow-up a 12 mesiit_IT
dc.title.alternativeSociodemographic and clinical predictors in patients with borderline personality disorder: a 12 month follow-up studyen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis
dc.subject.miurMED/25 - PSCHIATRIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea10276 - PSICHIATRIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100009 - DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, RIABILITAZIONE, OFTALMOLOGIA, GENETICA E SCIENZE MATERNO-INFANTILI
dc.description.doctoralThesistypeScuola di Specializzazione


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record