Mostra i principali dati dell'item
Caratterizzazione del percorso diagnostico-terapeutico dello Stato Epilettico nell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
| dc.contributor.advisor | Arnaldi, Dario <1980> | |
| dc.contributor.author | Lombardo, Lorenzo <1996> | |
| dc.date.accessioned | 2025-11-20T15:18:42Z | |
| dc.date.available | 2025-11-20T15:18:42Z | |
| dc.date.issued | 2025-11-06 | |
| dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/13770 | |
| dc.description.abstract | Obiettivo: caratterizzare il percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti con Stato Epilettico (SE) afferenti all’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, al fine di individuare criticità nella gestione clinica e terapeutica. Metodi: studio osservazionale retrospettivo monocentrico su 62 pazienti ricoverati tra gennaio 2021 e dicembre 2022. Il SE è stato definito secondo la classificazione ILAE 2015; la diagnosi di SE non convulsivo (SENC) ha seguito i criteri di Salisburgo. Sono stati raccolti dati demografici, clinici, neurofisiologici e analizzati tramite analisi descrittive e modelli logistici multivariati. Risultati: l’età media dei pazienti è risultata di 68 anni ± 19,4. Il 58% ha presentato SE convulsivo, il 42% SENC, con durata mediana maggiore nei SENC (23 ore) rispetto alle forme convulsive (6 ore). L’eziologia prevalente è stata quella strutturale (83,9%) con relazione temporale sintomatica acuta nel 64,5%. L’utilizzo di benzodiazepine (BDZ) come prima linea è avvenuto nel 59,7% dei casi: il loro impiego è stato associato a maggior probabilità di risposta (p=0,018; OR 5,31; IC95% 1,23-22,91) e a minor mortalità a 30 giorni (OR 0,20; IC95% 0,05-0,79). La seconda linea ha mostrato buona efficacia complessiva, sebbene con frequente sotto-dosaggio dei farmaci anticrisi rispetto alle raccomandazioni internazionali. Al terzo trattamento, l’efficacia è risultata dipendente dalla tempestività, con l’escalation tardiva associata a minore risposta (p<0,01). La mortalità a 30 giorni è risultata essere del 36,7%, il totale intra-ricovero del 53,2%, con valori più elevati per le eziologie acute. Conclusioni: in questo contesto reale, l’aderenza rigorosa all’algoritmo terapeutico delle linee guida internazionali ha dimostrato di correlare con migliore efficacia clinica e sopravvivenza. Tra le criticità principali, è emerso il sottoutilizzo delle BDZ, il sotto-dosaggio e i ritardi nell’escalation della terapia anticrisi. | it_IT |
| dc.description.abstract | Objective: To characterize the diagnostic-therapeutic pathway of patients with Status Epilepticus (SE) presenting to IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, in order to identify critical issues in clinical and therapeutic management. Methods: Single-center retrospective observational study on 62 patients admitted between January 2021 and December 2022. SE was defined according to the 2015 ILAE classification; nonconvulsive status epilepticus (NCSE) was diagnosed using the Salzburg criteria. Demographic, clinical and neurophysiological data were collected and analyzed with descriptive statistics and multivariable logistic regression models. Results: The mean age was 68 ± 19.4 years. SE was convulsive in 58% and NCSE in 42%, with a longer median duration in NCSE (23 h) than in convulsive forms (6 h). The most frequent etiology was structural (83.9%), with an acute symptomatic temporal relationship in 64.5%. Benzodiazepines (BDZs) were used as first-line treatment in 59.7% of cases: their use was associated with a higher probability of response (p=0.018; OR 5.31; 95% CI 1.23–22.91) and lower 30-day mortality (OR 0.20; 95% CI 0.05–0.79). Second-line therapy showed overall good effectiveness, although antiseizure medications were often underdosed relative to international recommendations. For third-line treatment, effectiveness depended on timeliness: delayed escalation was associated with a lower response (p<0.01). Thirty-day mortality was 36.7%, and in-hospital mortality 53.2%, both higher with acute etiologies. Conclusions: In this real-world setting, strict adherence to international guideline algorithms was associated with better clinical effectiveness and survival. Key critical issues included underuse of BDZs, underdosing, and delays in escalation of antiseizure therapy. | en_UK |
| dc.language.iso | it | |
| dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
| dc.title | Caratterizzazione del percorso diagnostico-terapeutico dello Stato Epilettico nell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova. | it_IT |
| dc.title.alternative | Characterization of the diagnostic-therapeutic pathway of Status Epilepticus at the San Martino Polyclinic Hospital in Genoa. | en_UK |
| dc.type | info:eu-repo/semantics/doctoralThesis | |
| dc.subject.miur | MED/26 - NEUROLOGIA | |
| dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
| dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
| dc.description.corsolaurea | 10268 - NEUROLOGIA | |
| dc.description.area | 6 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
| dc.description.department | 100009 - DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, RIABILITAZIONE, OFTALMOLOGIA, GENETICA E SCIENZE MATERNO-INFANTILI | |
| dc.description.doctoralThesistype | Scuola di Specializzazione |


