Show simple item record

dc.contributor.advisorDel Noce, Chiara <1987>
dc.contributor.authorMaltese, Cristina <1996>
dc.date.accessioned2025-11-13T15:20:21Z
dc.date.available2025-11-13T15:20:21Z
dc.date.issued2025-11-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13701
dc.description.abstractQuesto studio osservazionale multicentrico confronta due approcci chirurgici nel trattamento dell’entropion involutivo primario della palpebra inferiore, ha incluso 19 pazienti, suddivisi in due coorti: gruppo A, sottoposto alle suture di Quickert, comprendente 17 palpebre di 13 pazienti; gruppo B: trattato mediante la tecnica di Bick combinata alle suture evertenti, comprendente 7 palpebre di 6 pazienti. Nel preoperatorio sono stati effettuati i seguenti test: MRD2, Snap back test, Distraction test, forza del muscolo orbicolare, tempo di rottura del film lacrimale (TBUT), colorazione corneale con scala di Oxford e questionario sintomatico OSDI. Le stesse valutazioni sono state ripetute ad una settimana e ad un mese dall’intervento, oltre all’analisi del dolore (VAS), della qualità di vita (QoL), delle eventuali recidive e reinterventi. Le analisi statistiche sono state eseguite utilizzando il T test, che ha rivelato differenze statisticamente significative tra i due gruppi (p<0,05) per tutti i parametri sopracitati ad eccezione dell’OSDI e dell’Oxford (rispettivamente p 0,10 e p 0,09). In particolare, il punteggio dell’MRD2 è migliorato in entrambi i gruppi, ma è rientrato nel range di normalità solo nel gruppo B. La valutazione della lassità orizzontale post operatoria tramite distraction test e snap back test evidenzia una lassità residua nettamente minore nel gruppo B. Il test di Oxford e del TBUT evidenziano un miglioramento della superficie oculare in entrambi i gruppi, più evidente nel gruppo A. I risultati dell’OSDI, mostrano un beneficio soggettivo in entrambi i gruppi, lievemente maggiore nel gruppo B. La percezione del dolore mostra come il gruppo A percepisca meno dolore nel post operatorio. Le recidive sono risultate 17% nel gruppo A e 0% nel gruppo B. Le suture di Quickert si confermano una tecnica chirurgica sicura, rapida e riproducibile ma meno efficace rispetto all’associazione con una tecnica combinata con la Bick, più stabile nel tempo.it_IT
dc.description.abstractThis multicenter observational study compares two surgical approaches in the treatment of primary involutional entropion of the lower eyelid, included 19 patients, divided into two cohorts: group A, undergoing Quickert sutures, including 17 eyelids from 13 patients; group B: treated by the Bick technique combined with everentine sutures, including 7 eyelids from 6 patients. In the preoperative period, the following tests were performed: MRD2, Snap back test, Distraction test, orbicularis muscle strength, tear film breakup time (TBUT), corneal staining with Oxford scale and OSDI symptomatic questionnaire. The same assessments were repeated one week and one month after surgery, in addition to the analysis of pain (VAS), quality of life (QoL), any recurrences and reoperations. Statistical analyses were performed using the T test, which revealed statistically significant differences between the two groups (p<0.05) for all the above parameters except OSDI and Oxford (p 0.10 and p 0.09, respectively). In particular, the MRD2 score improved in both groups, but only returned to the normal range in group B. The evaluation of the postoperative horizontal laxity by distraction test and snap back test shows a significantly lower residual laxity in group B. The Oxford test and the TBUT show an improvement in the ocular surface in both groups, more evident in group A. The OSDI results show a subjective benefit in both groups, slightly greater in group B. The perception of pain shows that group A perceives less pain in the postoperative period. Relapses were 17% in group A and 0% in group B. Quickert sutures are confirmed as a safe, rapid and reproducible surgical technique but less effective than the association with a combined technique with Bick, which is more stable over time.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleChirurgia dell’entropion della palpebra inferiore: suture di Quickert versus tecnica Bickit_IT
dc.title.alternativeLower eyelid entropion surgery: Quickert sutures versus Bick techniqueen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis
dc.subject.miurMED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea10270 - OFTALMOLOGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100009 - DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, RIABILITAZIONE, OFTALMOLOGIA, GENETICA E SCIENZE MATERNO-INFANTILI
dc.description.doctoralThesistypeScuola di Specializzazione


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record