Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorOrsi, Andrea <1980>
dc.contributor.authorZumerle, Erika <1989>
dc.contributor.otherGaddo Flego
dc.date.accessioned2025-11-13T15:18:49Z
dc.date.available2025-11-13T15:18:49Z
dc.date.issued2025-11-04
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13688
dc.description.abstractIl presente lavoro analizza l’impatto del boarding nei pazienti ricoverati presso l’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova tra gennaio 2024 e giugno 2025, con particolare riferimento ai reparti di Medicina interna. Il boarding, definito come il tempo trascorso in Pronto Soccorso (PS) dopo la decisione di ricovero in attesa di un posto letto, rappresenta oggi una delle principali criticità dei sistemi sanitari, influenzando sicurezza, esiti clinici e qualità dell’assistenza. Attraverso uno studio osservazionale retrospettivo condotto su 883 pazienti, sono stati analizzati tempi di permanenza in PS (dalla presa in carico al ricovero), durata della degenza, mortalità e destinazione alla dimissione, trasferimento in UTI. Il tempo medio di boarding è risultato pari a 25 ore, con una mediana di 10,9. L’età media dei pazienti era di 81 anni, e la mortalità intra-ricovero del 13,6%. Le patologie più frequenti riguardavano l’ambito respiratorio e infettivo (edema polmonare, insufficienza respiratoria, sepsi). L’analisi non ha evidenziato differenze statisticamente significative di mortalità tra pazienti con boarding ≤12 ore e >12 ore, ma ha mostrato una tendenza verso un peggioramento degli esiti con tempi di attesa più lunghi e maggiore complessità clinica. L’elevata età media e la fragilità dei pazienti si confermano fattori determinanti nel prolungare i tempi di ricovero. I risultati sottolineano come il boarding sia un fenomeno multifattoriale, influenzato da saturazione dei posti letto, dimissioni difficili e carenza di risorse. Ridurne la durata richiede un approccio integrato: potenziamento dei percorsi di dimissione protetta, implementazione di sistemi di bed management digitali e rafforzamento della rete territoriale. La tempestività del trasferimento dal PS al reparto emerge come indicatore chiave della qualità ospedaliera e della sicurezza clinica.it_IT
dc.description.abstractThis study analyzes the impact of boarding among patients admitted to the Evangelico International Hospital of Genoa between January 2024 and June 2025, with a particular focus on Internal Medicine wards. Boarding, defined as the time spent in the Emergency Department (ED) after the admission decision while waiting for an inpatient bed, represents one of the major challenges in modern healthcare systems, affecting patient safety, clinical outcomes, and quality of care. A retrospective observational study was conducted on 883 patients, evaluating the ED length of stay (from triage to ward admission), hospital length of stay, in-hospital mortality, and discharge destination or transfer to the Intensive Care Unit (ICU). The mean boarding time was 25 hours (median 10.9). The mean patient age was 81 years, with an in-hospital mortality rate of 13.6%. The most frequent conditions were respiratory and infectious diseases (pulmonary edema, respiratory failure, sepsis). No statistically significant difference in mortality was observed between patients with boarding times ≤12 hours and >12 hours; however, a trend toward worse outcomes was noted with longer ER stays and higher clinical complexity. Advanced age and patient frailty emerged as key factors contributing to prolonged hospitalizations. The findings highlight that boarding is a multifactorial phenomenon influenced by bed occupancy, delayed discharges, and resource limitations. Reducing boarding time requires an integrated approach, including strengthened discharge planning, implementation of digital bed management systems, and reinforcement of community care networks. The timelines of transfer from the ED to the ward emerges as a key indicator of hospital quality and patient safety.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleL'impatto del boarding sull'outcome dei pazienti ricoverati: analisi da gennaio 2024 a giugno 2025 presso l'Ospedale Evangelico Internazionale di Genovait_IT
dc.title.alternativeThe Impact of Boarding on Inpatient Outcomes: Analysis from January 2024 to June 2025 at the Evangelical International Hospital of Genoaen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis
dc.subject.miurMED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea10253 - IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100011 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE
dc.description.doctoralThesistypeScuola di Specializzazione


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item