| dc.contributor.advisor | Senarega, Daniela <1959> | |
| dc.contributor.author | Fioretti, Nicole <2002> | |
| dc.date.accessioned | 2025-10-23T14:46:08Z | |
| dc.date.available | 2025-10-23T14:46:08Z | |
| dc.date.issued | 2025-10-17 | |
| dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/13514 | |
| dc.description.abstract | L'Italia risulta tra le nazioni europee con il più alto tasso di eccesso ponderale infantile. Dallo studio condotto nel 2023 emergono dati allarmanti: il 19% dei bambini è in sovrappeso, il 9,8% è obeso, di cui il 2,6 % è in una forma di obesità grave. Ciò comporta gravi danni alla salute fisica e mentale. Pertanto, è necessario intervenire attraverso un'educazione motoria efficace e costante nel tempo, per promuovere uno sviluppo globale ed equilibrato. Nel presente elaborato si è voluta sottolineare l’importanza del movimento per favorire lo sviluppo cognitivo, motorio, psicofisico, sociale e la formazione della personalità. L’attività motoria, il gioco e lo sport sono elementi fondamentali nella crescita del bambino, in quanto permettono di consolidare lo schema corporeo, gli schemi motori di base, le capacità e le abilità motorie, che rappresentano le basi del movimento. Inoltre, nel testo è stata analizzata la stretta relazione tra il corpo e la mente, il cui sviluppo è interconnesso con le esperienze dirette del bambino nell’ambiente. L’educazione motoria nell’età evolutiva educa alla salute e promuove corretti stili di vita con importanti benefici anche nell’età adulta, in quanto svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione di malattie e patologie. Lo sport favorisce il benessere psicofisico e nell’infanzia è una qualità essenziale, poiché le esperienze vissute dal bambino influenzano la sua vita futura. La scuola svolge un ruolo importantissimo nell’educazione, pertanto è necessario che l’attività motoria venga promossa in maniera efficace attraverso percorsi ludici di apprendimento, ma soprattutto che venga valorizzata come le altre materie. Nell’elaborato sono stati analizzati anche i valori trasmessi dallo sport e le criticità a cui si deve far fronte. Attraverso il movimento i bambini imparano ad affrontare le difficoltà, a relazionarsi, a conoscere sé stessi. | it_IT |
| dc.description.abstract | Italy is among the European nations with the highest rate of childhood excess weight. From the study conducted in 2023, alarming data emerge: 19% of children are overweight, 9.8% are obese, of which 2.6% are in a form of severe obesity. This leads to serious damage to physical and mental health. Therefore, it is necessary to intervene through effective and constant motor education over time, to promote global and balanced development. In the present paper we wanted to emphasize the importance of movement to promote cognitive, motor, psychophysical, social development and personality formation. Motor activity, play and sport are fundamental elements in the growth of the child, as they allow us to consolidate the body schema, basic motor patterns, motor skills and abilities, which represent the basis of movement. In addition, the close relationship between the body and the mind, whose development is interconnected with the child's direct experiences in the environment, was analyzed in the text. Motor education in developmental age educates health and promotes correct lifestyles with important benefits also in adulthood, as it plays a fundamental role in the prevention of diseases and pathologies. Sport fosters psychophysical well-being and in childhood is an essential quality, as the experiences the child has had influence his or her future life. School plays a very important role in education, therefore it is necessary that motor activity is promoted effectively through playful learning paths, but above all that it is valorised like other subjects. The values transmitted by sport and the critical issues that must be addressed were also analyzed in the paper. Through movement, children learn to face difficulties, to relate, to know themselves. | en_UK |
| dc.language.iso | it | |
| dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
| dc.title | EDUCAZIONE MOTORIA NELL’ETÀ EVOLUTIVA: COME INFLUISCE SULLO SVILUPPO E SULLA PERSONALITÀ? | it_IT |
| dc.title.alternative | MOTOR EDUCATION IN DEVELOPMENTAL AGE: HOW DOES IT AFFECT DEVELOPMENT AND PERSONALITY? | en_UK |
| dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
| dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
| dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
| dc.description.corsolaurea | 8744 - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE | |
| dc.description.area | 6 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
| dc.description.department | 100008 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE | |