Mostra i principali dati dell'item
Estetica del nucleare: l'arte dell'atomo di Salvador Dalí ed Enrico Baj Tra misticismo e dissenso: confronto sull'immaginario atomico
| dc.contributor.advisor | Lecci, Leo <1966> | |
| dc.contributor.advisor | Valenti, Paola <1967> | |
| dc.contributor.author | Serino, Luca <2003> | |
| dc.date.accessioned | 2025-10-23T14:44:54Z | |
| dc.date.available | 2025-10-23T14:44:54Z | |
| dc.date.issued | 2025-07-15 | |
| dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/13504 | |
| dc.description.abstract | Per gli artisti degli anni cinquanta, i drammatici eventi di Hiroshima e Nagasaki, assieme alle inchieste giornalistiche e i progressi della medicina e della meccanica grazie all’energia nucleare, furono l’occasione perfetta per mostrare al mondo la loro arte (con la loro visione degli effetti della bomba, della disgregazione e delle radiazioni), tra dissenso e consenso. Il mondo degli anni cinquanta aveva voltato pagina dopo la catastrofe della seconda guerra mondiale, chiusa con lo scoppio delle bombe atomiche in Giappone. Enrico Baj creò lo stile nucleare come se fosse qualcosa di completamente nuovo, seguendo gli esempi del dadaismo e del surrealismo. Il suo movimento nucleare non ebbe uno stile pittorico ufficiale, né tantomeno un gruppo dove chiunque fosse obbligato a partecipare alle mostre o firmare i manifesti. Era un gruppo libero e aperto. Così aperto che, alla fine, quel libero arbitrio lo portò alla sua conclusione. Lo stile individuale di Dalí, invece, rappresentò un’evoluzione molto particolare. L’artista, appena arrivato negli Stati Uniti, fu notevolmente apprezzato per la sua arte innovativa. Il suo periodo nucleare fu composto da opere che, all’inizio, richiamavano chiaramente lo scoppio della bomba tramite doppia immagine. Dopo la Leda Atomica - opera dove il concetto di lievitazione è evidente -, il catalano, in seguito abbracciò completamente lo stile religioso (mistico-nucleare), anche grazie ai progressi della scienza avvenuti durante il secondo dopoguerra, ritraendo opere a carattere religioso legate al concetto di disintegrazione delle particelle atomiche. Baj e Dalí sono agli antipodi. Lo dimostrano lo scontro nel 1954 e la denuncia nel 1956 (riportata nella tesi). La tesi si suddivide in 4 capitoli. I primi due riguardano gli stili e le vite dei due artisti, il terzo riporta la denuncia di Baj contro Dalí, mentre il quarto due interviste: la prima alla moglie di Enrico Baj, Roberta Cerini, e la seconda all'artista Francesco Musante. | it_IT |
| dc.description.abstract | For the artists of the 1950s, the dramatic events of Hiroshima and Nagasaki—together with journalistic investigations and the advances in medicine and mechanics made possible by nuclear energy—offered the perfect opportunity to show the world their art, expressing their vision of the bomb’s effects, disintegration, and radiation, oscillating between dissent and consent. The world of the 1950s had turned the page after the catastrophe of the Second World War, which had ended with the atomic bombings in Japan. Enrico Baj created the Nuclear style as something entirely new, following the examples of Dadaism and Surrealism. His Nuclear Movement had neither an official pictorial style nor a formal group in which members were required to participate in exhibitions or sign manifestos. It was a free and open collective—so open, in fact, that this very freedom eventually led to its dissolution. Dalí’s individual style, on the other hand, represented a very particular evolution. Upon arriving in the United States, the artist was highly acclaimed for his innovative art. His Nuclear period consisted of works that initially evoked the explosion of the bomb through double imagery. After Leda Atomica—a work in which the concept of levitation is clearly evident—the Catalan artist fully embraced a religious (mystical-nuclear) style, inspired in part by the scientific progress made in the postwar years. In this phase, he produced religious-themed works linked to the concept of the disintegration of atomic particles. Baj and Dalí stand at opposite poles. Their opposition is evident in their 1954 dispute and the subsequent lawsuit in 1956 (discussed in the thesis). The thesis is divided into four chapters. The first two concern the styles and lives of the two artists; the third presents Baj’s lawsuit against Dalí, while the fourth includes two interviews: the first with Enrico Baj’s wife, Roberta Cerini, and the second with the artist Francesco Musante. | en_UK |
| dc.language.iso | it | |
| dc.language.iso | en | |
| dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
| dc.title | Estetica del nucleare: l'arte dell'atomo di Salvador Dalí ed Enrico Baj Tra misticismo e dissenso: confronto sull'immaginario atomico | it_IT |
| dc.title.alternative | Nuclear aesthetics: the art of the atom in Salvador Dalí and Enrico Baj Between mysticism and dissent: a critical comparison of atomic imagery | en_UK |
| dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
| dc.subject.miur | L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | |
| dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
| dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
| dc.description.corsolaurea | 8453 - CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI | |
| dc.description.area | 4 - LETTERE E FILOSOFIA | |
| dc.description.department | 100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [3620]

