Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorMontefalcone, Monica <1974>
dc.contributor.advisorMelchiori, Silvia <1997>
dc.contributor.authorTincani, Daniele <2003>
dc.date.accessioned2025-10-23T14:39:13Z
dc.date.available2025-10-23T14:39:13Z
dc.date.issued2025-10-16
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13454
dc.description.abstractNell’ambito della Direttiva Habitat (92/43/CEE), ogni sei anni, gli stati membri dell’Unione Europea redigono un rapporto per valutare lo stato di conservazione di specie e habitat di interesse comunitario. In questa tesi viene presentato il lavoro svolto in Liguria per la produzione del quinto rapporto sugli habitat e le specie di invertebrati marini riferito al periodo 2019-2024. È stato valutato lo stato di conservazione di sei specie di invertebrati e di cinque habitat, confrontandolo con quello riportato nel rapporto precedente. La valutazione è stata realizzata tramite la compilazione di schede di reporting e la creazione di mappe di distribuzione, ed è stata effettuata un’analisi SWOT per valutare punti di forza e debolezze del metodo. I risultati mostrano che la metà delle specie e circa un quinto degli habitat sono in buono stato di conservazione, mentre la maggior parte degli habitat e un terzo delle specie risultano in condizioni inadeguate. Rispetto al report precedente, alcuni elementi hanno mantenuto uno stato stabile, mentre altri mostrano un peggioramento. Dall’analisi SWOT è emersa l’efficacia di un sistema di raccolta dati standardizzato, ma anche la mancanza di informazioni sufficienti per completare tutti i report. Questo lavoro contribuisce a restituire una fotografia reale e aggiornata dello stato di conservazione della biodiversità in Liguria.it_IT
dc.description.abstractWithin the framework of the Habitats Directive (92/43/EEC), member states of the European Union are required to submit a report every six years to assess the conservation status of species and habitats of community interest. This thesis presents the work carried out in Liguria for the production of the fifth report on habitats and species of marine invertebrates, referring to the period 2019-2024. The conservation status of six invertebrate species and five habitats was assessed, comparing it with that reported in the previous report. The evaluation was achieved by compiling reporting forms and creating distribution maps. A SWOT analysis was carried out to assess the strengths and weaknesses of the method. The results show that half of the species and around a fifth of the habitats are in a good state of conservation, while the majority of the habitats and a third of the species are in inadequate conditions. Compared to the previous report, some elements have maintained a stable state, while others have shown a worsening trend. The SWOT analysis revealed the effectiveness of a standardised data collection system, but also the lack of sufficient information to complete the report. This work contributes to providing a real and updated snapshot of the state of conservation of biodiversity in Liguria.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleDirettiva Habitat: stato di conservazione di specie e habitat marini protetti in Liguriait_IT
dc.title.alternativeHabitats Directive: conservation status of protected marine species and habitats in Liguriaen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurBIO/07 - ECOLOGIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8762 - SCIENZE BIOLOGICHE
dc.description.area7 - SCIENZE MAT.FIS.NAT.
dc.description.department100022 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E DELLA VITA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item