Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorVergassola, Gianmarco <1990>
dc.contributor.authorPaolinelli, Alessandro <1999>
dc.date.accessioned2025-10-23T14:27:36Z
dc.date.available2025-10-23T14:27:36Z
dc.date.issued2025-10-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13370
dc.description.abstractLa presente tesi ha come oggetto il progetto preliminare di un'imbarcazione hardtop di 54 piedi, sviluppato secondo un approccio ingegneristico integrato che spazia dalla modellazione dello scafo alla definizione del design finale. Il lavoro si articola in diverse fasi progettuali interconnesse, ciascuna delle quali contribuisce alla definizione completa dell'imbarcazione. La fase iniziale comprende la modellazione tridimensionale dello scafo, ottimizzata per garantire prestazioni idrodinamiche elevate e stabilità in diverse condizioni operative. Successivamente, è stata condotta un'analisi strutturale approfondita, con particolare riferimento alla normativa RINA 2023, che ha permesso di dimensionare correttamente gli elementi strutturali primari e secondari dell'imbarcazione, garantendo i requisiti di sicurezza e resistenza richiesti dalla classificazione. L'analisi statica ha consentito di valutare il comportamento dell'imbarcazione in termini di stabilità e assetto, mentre lo studio architettonico ha definito la distribuzione degli spazi interni e la disposizione delle aree funzionali, ottimizzando comfort e vivibilità. Una fase cruciale del progetto ha riguardato il matching elica-motore, attraverso il quale è stata selezionata la combinazione ottimale tra apparato propulsivo ed elica, massimizzando l'efficienza energetica. Le prestazioni dell'imbarcazione sono state valutate mediante calcoli idrodinamici che hanno permesso di determinare la velocità massima raggiungibile e la velocità di crociera ottimale, parametri fondamentali per definire il profilo operativo della barca. Il progetto si conclude con lo sviluppo del design esterno ed interno dell'imbarcazione hardtop, che integra gli aspetti estetici con i requisiti funzionali e strutturali precedentemente definiti. Il risultato finale rappresenta un progetto preliminare completo e bilanciato, che costituisce una solida base per le successive fasi di ingegnerizzazione di dettaglio e costruzione.it_IT
dc.description.abstractThis thesis focuses on the preliminary design of a 54-foot hardtop boat, developed through an integrated engineering approach spanning from hull modeling to final design definition. The work is structured in several interconnected design phases, each contributing to the complete definition of the vessel. The initial phase includes three-dimensional hull modeling, optimized to ensure high hydrodynamic performance and stability under various operating conditions. Subsequently, a comprehensive structural analysis was conducted with specific reference to RINA 2023 regulations, enabling proper sizing of the boat's primary and secondary structural elements while meeting the safety and strength requirements mandated by classification standards. Static analysis enabled evaluation of the vessel's behavior in terms of stability and trim, while the architectural study defined the internal space distribution and functional area layout, optimizing comfort and liveability. A crucial project phase involved propeller-engine matching, through which the optimal combination between propulsion system and propeller was selected, maximizing energy efficiency. The boat's performance was evaluated through hydrodynamic calculations that determined the maximum achievable speed and optimal cruising speed, fundamental parameters for defining the vessel's operational profile. The project concludes with the development of the hardtop boat's exterior and interior design, integrating aesthetic aspects with the previously defined functional and structural requirements. The final result represents a complete and balanced preliminary design, providing a solid foundation for subsequent detailed engineering and construction phases.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleProgetto Preliminare di un'imbarcazione di 55 Ftit_IT
dc.title.alternativePreliminary Project of a 55 Ft Boaten_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurING-IND/02 - COSTRUZIONI E IMPIANTI NAVALI E MARINI
dc.subject.miurING-IND/02 - COSTRUZIONI E IMPIANTI NAVALI E MARINI
dc.subject.miurING-IND/01 - ARCHITETTURA NAVALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8721 - INGEGNERIA NAUTICA
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100026 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA NAVALE, ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item