Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBaffigo, Camilla <1997>
dc.contributor.advisorDellepiane, Silvana <1960>
dc.contributor.authorOliva, Elena <2003>
dc.date.accessioned2025-10-23T14:25:46Z
dc.date.available2025-10-23T14:25:46Z
dc.date.issued2025-10-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13354
dc.description.abstractL’elaborato propone la progettazione di uno studio pilota di teleriabilitazione, finalizzato a verificare il mantenimento, da parte dei pazienti, dei benefici ottenuti durante la riabilitazione ospedaliera, grazie all’utilizzo del sistema ReMoVES dopo la dimissione. Il lavoro approfondisce le caratteristiche del sistema, le basi teoriche per un corretto sviluppo dello studio e sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare, che coinvolge neurologi, fisiatri e ingegneri che consentono un costante aggiornamento e adattamento del piano riabilitativo individuale, all’interno del quale vengono definite le sessioni di gioco per il paziente, a tal fine una sezione del progetto è dedicata all’analisi degli exergames inclusi nella piattaforma. Ogni gioco viene analizzato in base agli obiettivi riabilitativi perseguiti e adattato come strumento di riabilitazione con esercizi in posizione seduta o eretta. L’impiego degli exergames viene, in aggiunta, integrato al fine della valutazione per supportare un percorso affidabile e funzionale. Lo studio è rivolto a pazienti post-ictus e anziani fragili, categorie vulnerabili che frequentemente dopo la deospedalizzazione presentano un declino delle abilità acquisite. Il progetto prevede la stima della dimensione campionaria, la selezione dei pazienti secondo criteri clinici, il reclutamento randomizzato in due gruppi e la definizione delle modalità di valutazione. Inoltre, sono stati analizzati questionari di studi precedenti per raccogliere feedback utili alla progettazione.it_IT
dc.description.abstractThe paper presents the design of a pilot study on telerehabilitation, aimed at verifying whether patients are able to maintain the benefits obtained during inpatient rehabilitation through the use of the ReMoVES system after discharge. The work explores the characteristics of the system, the theoretical foundations necessary for the proper development of the study, and emphasizes the importance of a multidisciplinary approach involving neurologists, physiatrists, and engineers. This collaboration ensures the continuous updating and adaptation of the individualized rehabilitation plan, within which gaming sessions are defined for the patient. To this end, a section of the project is dedicated to the analysis of the exergames included in the platform. Each game is examined based on its rehabilitation goals and is adapted as a rehabilitation tool with exercises performed either in a seated or standing position. The use of exergames is also integrated into the evaluation process to support a reliable and functional rehabilitation path. The study targets post-stroke patients and frail elderly individuals, vulnerable categories that often experience a decline in the abilities acquired during hospitalization after discharge. The project includes sample size estimation, patient selection based on clinical criteria, randomized recruitment into two groups, and the definition of evaluation methods. Furthermore, questionnaires from previous studies were analyzed to gather useful feedback for the study design.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleProgettazione di uno studio pilota per la teleriabilitazioneit_IT
dc.title.alternativeDesign of a pilot study for telerehabilitationen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
dc.subject.miurING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8713 - INGEGNERIA BIOMEDICA
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100023 - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA, BIOINGEGNERIA, ROBOTICA E INGEGNERIA DEI SISTEMI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item