Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorVipiana, Patrizia <1964>
dc.contributor.authorOlivieri, Mara <1985>
dc.date.accessioned2025-10-23T14:11:22Z
dc.date.available2025-10-23T14:11:22Z
dc.date.issued2025-10-17
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13224
dc.description.abstractLa presente tesi si propone di analizzare, in prospettiva giuridico-istituzionale, l’evoluzione del regionalismo italiano a partire dalla riforma del Titolo V della Costituzione del 2001, con specifico riferimento al meccanismo dell’autonomia differenziata introdotto dall’art. 116, comma 3. Attraverso un’indagine articolata su base normativa, giurisprudenziale e politico-amministrativa, si esamina il percorso di decentramento che ha progressivamente ridefinito i rapporti tra Stato e Regioni, evidenziandone criticità strutturali e tensioni sistemiche. In particolare, si approfondiscono le richieste di autonomia avanzate da alcune Regioni a statuto ordinario (tra cui Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto) nonché gli effetti potenziali della differenziazione normativa sull’equità territoriale, sulla distribuzione delle risorse pubbliche e sul principio costituzionale di uguaglianza. Particolare attenzione è dedicata alla recente legge n. 86 del 26 giugno 2024, che disciplina l’attuazione dell’autonomia differenziata, e alle sue implicazioni sul piano politico, giuridico e sociale. Questa ricerca intende fornire una riflessione critica sui rischi e le opportunità derivanti da un ampliamento delle competenze regionali, valutando la compatibilità tra l’esigenza di valorizzazione delle specificità territoriali e la salvaguardia dell’unità e coesione della Repubblica.it_IT
dc.description.abstractThis thesis aims to analyze, from a legal and institutional perspective, the evolution of Italian regionalism following the 2001 constitutional reform of Title V, with particular focus on the mechanism of differentiated autonomy introduced by Article 116, paragraph 3. Through a comprehensive examination of legal frameworks, constitutional case law, and political-administrative developments, the study explores the ongoing decentralization process that has progressively reshaped the relationship between State and Regions, highlighting its structural weaknesses and systemic tensions. Special attention is given to the autonomy requests submitted by certain ordinary statute Regions (namely Emilia-Romagna, Lombardy, and Veneto) and to the potential implications of such normative differentiation on territorial equity, on the allocation of public resources, and on the constitutional principle of equality. The recent enactment of Law No. 86 of 26 June 2024, which regulates the implementation of differentiated autonomy, is also critically examined, along with its political, legal, and social consequences. This research seeks to offer a critical reflection on the risks and opportunities inherent in the expansion of regional powers, assessing the compatibility between the recognition of territorial specificities and the preservation of national unity and cohesion.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleLe trasformazioni dell’autonomia regionale in Italia: Profili giuridici, criticità applicative e scenari futuri del nuovo assetto dei rapporti tra Stato e Regioniit_IT
dc.title.alternativeThe transformations of regional autonomy in Italy: Legal aspects, implementation challenges and future scenarios of the new relationship between the State and the Regionsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea11161 - SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item