Show simple item record

dc.contributor.advisorGuasconi, Maria Eleonora <1965>
dc.contributor.authorGambino, Marika <2003>
dc.date.accessioned2025-10-16T14:26:11Z
dc.date.available2025-10-16T14:26:11Z
dc.date.issued2025-10-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13168
dc.description.abstractAlla base di questa ricerca vi è l’interesse e la curiosità di comprendere se davvero il Partito comunista italiano sia un attore rilevante nel panorama nazionale ma anche internazionale durante tutti gli anni della Guerra fredda; e nel caso di una risposta positiva di individuare le motivazioni alla base di questa rilevanza. Il PCI ha rappresentato uno dei più grandi e più forti partiti comunisti occidentali ed ha saputo raccogliere intorno a sé un consenso elettorale consistente. Per i decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale non è mai riuscito a compiere il passo richiestogli dal Paese per entrare attivamente a far parte del Governo, ossia recidere il legame con l’Unione Sovietica, perché questo avrebbe comportato una rinuncia identitaria fondamentale. Il tema del ruolo del Partito Comunista Italiano è una delle vicende più complesse e dibattute della storia politica italiana. L’apertura degli archivi sovietici negli anni Novanta ha permesso di raccogliere ulteriori elementi utili alla ricostruzione degli avvenienti storici, permettendone meglio valutazioni e riscontri. Di fatti, questo elaborato è stato possibile grazie alla vasta quantità di materiale presente sull’argomento.it_IT
dc.description.abstractThis research is based on an interest and curiosity to understand whether the Italian Communist Party was truly a significant player on the national and international scene during the Cold War years; and, if so, to identify the reasons underlying this importance. The PCI was one of the largest and strongest Western communist parties and was able to gather significant electoral support. For the decades following World War II, it never managed to take the step the country required of it to actively participate in the government, namely, severing its ties with the Soviet Union, because this would have entailed a fundamental renunciation of its identity. The role of the Italian Communist Party is one of the most complex and debated issues in Italian political history. The opening of the Soviet archives in the 1990s made it possible to gather additional information useful for reconstructing historical events, permitting better evaluations and comparisons. In fact, this paper was possible thanks to the vast amount of material available on the topic.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIL PARTITO COMUNISTA ITALIANO DA TOGLIATTI A BERLINGUER: una ricostruzione storica del ruolo del PCI durante la Guerra Fredda.it_IT
dc.title.alternativeTHE ITALIAN COMMUNIST PARTY FROM TOGLIATTI TO BERLINGUER: A historical reconstruction of the PCI's role during the Cold War.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record