Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorPennazio, Valentina <1977>
dc.contributor.authorBona, Serena Simona <2003>
dc.date.accessioned2025-10-16T14:23:37Z
dc.date.available2025-10-16T14:23:37Z
dc.date.issued2025-10-09
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13143
dc.description.abstractLa presente tesi si propone di approfondire il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), analizzandone le caratteristiche cliniche, emotive e comunicative, con particolare attenzione alle implicazioni educative. Nella prima parte viene delineato un inquadramento teorico generale, che ripercorre la storia del disturbo, le sue caratteristiche distintive, le principali classificazioni diagnostiche e i correlati neurobiologici. Successivamente, l’analisi si concentra sulla dimensione emotiva, esaminando i processi di regolazione affettiva, il ruolo della Teoria della Mente nello sviluppo dei bambini con ASD, nonché l’importanza dell’empatia e della comunicazione affettiva nelle interazioni sociali. La terza sezione prende in esame metodologie e strategie di intervento, con particolare riferimento agli approcci cognitivo-comportamentali (ABA e TEACCH) e alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), valorizzando il diritto alla comunicazione e l’acquisizione dell’autonomia. L’ultima parte del lavoro è dedicata alla presentazione di un caso studio in ambito educativo, che consente di mettere in evidenza le dinamiche affettive, comunicative e relazionali, fornendo spunti critici e considerazioni conclusive sull’efficacia degli interventi applicati. L’elaborato intende sottolineare la necessità di un approccio integrato e personalizzato, volto a promuovere lo sviluppo globale e la qualità della vita dei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico.it_IT
dc.description.abstractThe present thesis aims to delve into Autism Spectrum Disorder (ASD), analyzing its clinical, emotional and communicative characteristics, with particular attention to educational implications. In the first part, a general theoretical framework is outlined, which traces the history of the disorder, its distinctive characteristics, the main diagnostic classifications and neurobiological correlates. Next, the analysis focuses on the emotional dimension, examining the processes of affective regulation, the role of Theory of Mind in the development of children with ASD, as well as the importance of empathy and affective communication in social interactions. The third section examines methodologies and intervention strategies, with particular reference to cognitive-behavioral approaches (ABA and TEACCH) and to Augmentative and Alternative Communication (CAA), valuing the right to communication and the acquisition of autonomy. The last part of the work is dedicated to the presentation of a case study in the educational field, which allows to highlight the affective, communicative and relational dynamics, providing critical insights and concluding considerations on the effectiveness of the applied interventions. The paper intends to emphasize the need for an integrated and personalized approach, aimed at promoting the comprehensive development and quality of life of children with Autism Spectrum Disorder.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIL MONDO DELL’AUTISMO: AFFETTIVITA’, COMUNICAZIONE E RELAZIONE EDUCATIVAit_IT
dc.title.alternativeTHE WORLD OF AUTISM: AFFECTION, COMMUNICATION, AND EDUCATIONAL RELATIONSHIPSen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea10841 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item