Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorLucenti, Maria <1985>
dc.contributor.authorPuppo, Matilde <2002>
dc.date.accessioned2025-10-16T14:16:54Z
dc.date.available2025-10-16T14:16:54Z
dc.date.issued2025-10-09
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13077
dc.description.abstractLa tesi affronta il tema dell'educazione al consenso come strumento fondamentale per la costruzione di relazioni rispettose e paritarie fin dalla prima infanzia. L'analisi prende avvio da una prospettiva storica e culturale, che vuole mettere in luce come il concetto di consenso, nelle sue declinazioni etiche, giuridiche e sociali, sia stato plasmato da una tradizione patriarcale che ha definito ruoli di genere rigidi e consolidato dinamiche di potere asimmetriche. L'elaborato sottolinea l'urgenza di un'educazione che, sin dai primi anni di vita, promuova il riconoscimento dei limiti, l'ascolto reciproco e il rispetto della dignità altrui, contrastando stereotipi e pratiche che vanno a perpetuare le disuguaglianze. La tesi intende prevenire, attraverso percorsi educativi mirati, l'interiorizzazione di schemi relazionali basati sul potere. Il lavoro quindi vuole dimostrare come educare al consenso non significhi solo prevenire la violenza, ma soprattutto promuovere una cultura diffusa di equità, cura e responsabilità collettiva. Questa prospettiva vuole rendere l'educazione al consenso una pratica trasformativa, capace di incidere sulle fondamenta delle relazioni sociali e di aprire la strada a un cambiamento duraturo nelle dinamiche tra i generi.it_IT
dc.description.abstractThe thesis addresses the issue of consensus education as a fundamental tool for building respectful and equal relationships from early childhood. The analysis starts from a historical and cultural perspective, which aims to highlight how the concept of consensus, in its ethical, legal and social declinations, has been shaped by a patriarchal tradition that has defined rigid gender roles and consolidated dynamics of asymmetric power. The paper underlines the urgency of an education that, from the first years of life, promotes the recognition of limits, mutual listening and respect for the dignity of others, combating stereotypes and practices that perpetuate inequalities. The thesis intends to prevent, through targeted educational paths, the internalization of power-based relational patterns. The work therefore aims to demonstrate how educating for consensus does not only mean preventing violence, but above all promoting a widespread culture of equity, care and collective responsibility. This perspective aims to make consensus education a transformative practice, capable of impacting the foundations of social relationships and paving the way for a lasting change in the dynamics between genders.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleEducare al consenso fin dalla prima infanzia.it_IT
dc.title.alternativeEducating about consent from early childhood.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea10841 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item