Show simple item record

dc.contributor.advisorModugno, Alessandra <1968>
dc.contributor.authorAntichi, Elisa Paola <2003>
dc.date.accessioned2025-10-16T14:15:42Z
dc.date.available2025-10-16T14:15:42Z
dc.date.issued2025-10-09
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13066
dc.description.abstractLa tesi affronta il rapporto tra educazione, libertà e determinismo, interrogandosi su quanto l'azione educativa possa essere intesa come uno spazio di emancipazione o come forma di condizionamento. Nella prima parte viene presentata un'elaborazione filosofica dei concetti di educazione, libertà e determinismo, con particolare riferimento al confronto tra la prospettiva del compatibilismo proposto da David Hume e dell'incompatibilismo proposto da Peter van Inwagen. La riflessione si concentra sulla portata educativa di queste questioni: si chiede se l'essere umano sia davvero libero di autodeterminarsi oppure se sia inevitabilmente vincolato da fattori esterni e in che modo l'educazione possa sostenere percorsi autentici di crescita. La seconda parte sposta l'attenzione su un piano pedagogico, esaminando da un lato l'educazione come una possibilità di emancipazione e dall'altro l'educazione come strumento di condizionamento. Viene evidenziata la tensione tra queste due dimensioni, grazie anche a riferimenti ad autori come Paulo Freire e Maria Montessori . La parte conclusiva offre una riflessione critica sul ruolo dell'educazione oggi, soprattutto per quanto concerne la costruzione di una propria identità, la scuola, i media e il lavoro. L'elaborato si pone come obiettivo quello di mostrare come l'educazione, situata tra libertà e determinismo, resti comunque una pratica complessa, che deve riuscire a coniugare autonomia, responsabilità sociale e consapevolezza critica.it_IT
dc.description.abstractThis dissertation explores the relationship between education, freedom, and determinism, questioning the extent to which educational action can be understood as a space for emancipation or as a form of conditioning. The first part presents a philosophical elaboration of the concepts of education, freedom, and determinism, with particular reference to the comparison between the compatibilist perspective proposed by David Hume and the incompatibilist perspective proposed by Peter van Inwagen. The reflection focuses on the educational significance of these questions: it asks whether human beings are truly free to self-determine or are inevitably constrained by external factors, and how education can support authentic paths of growth. The second part shifts attention to a pedagogical level, examining education as a possibility for emancipation on the one hand, and education as a tool of conditioning on the other. The tension between these two dimensions is highlighted, thanks also to references to authors such as Paulo Freire and Maria Montessori. The final section offers a critical reflection on the role of education today, especially in relation to the construction of one's identity, school, media, and work. The paper aims to demonstrate how education, caught between freedom and determinism, remains a complex practice that must successfully combine autonomy, social responsibility, and critical awareness.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleEducazione tra libertà e determinismo: sfide filosofiche e prospettive educativeit_IT
dc.title.alternativeEducation between freedom and determinism: philosophical challenges and educational perspectivesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea10841 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record