Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorSanfelici, Laura <1969>
dc.contributor.authorBaldinotti, Giulia <2003>
dc.date.accessioned2025-10-16T14:11:55Z
dc.date.available2025-10-16T14:11:55Z
dc.date.issued2025-10-08
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13032
dc.description.abstractLe lingue si caratterizzano per una grande varietà al loro interno. In particolare, lo spagnolo, seconda lingua più parlata al mondo per numero di parlanti nativi, ha tantissime sfumature al suo interno, in quanto lingua ufficiale di molti paesi. Anche la stessa Spagna presenta una frammentazione linguistica significativa: esistono dialetti regionali, hablas, socioletti e numerose varietà locali. In questa analisi andremo ad approfondire una variante specifica dello spagnolo: lo spagnolo sivigliano, parlato nella città di Siviglia, che presenta caratteristiche fonetiche, morfosintattiche e lessicali che lo distinguono dallo spagnolo standard. L'interesse per questo tema nasce da un’esperienza personale durante i miei studi sostenuti in Erasmus a Siviglia, durante il quale ho maturato una profonda curiosità e ho potuto entrare a contatto con questa variante notando le differenze rispetto allo spagnolo standard. L'obiettivo di questo lavoro è analizzare le caratteristiche principali della variante sivigliana e le differenze dallo spagnolo standard, soprattutto dal punto di vista della fonetica. Inoltre, si pone l’obiettivo di riflettere sulle problematiche e le strategie relative alla traduzione di testi orali caratterizzati da questa variante analizzando le difficoltà che si possono riscontrare nel contesto del sottotitolaggio in italiano.it_IT
dc.description.abstractLanguages are characterized by a great variety within them. In particular, Spanish, the second most spoken language in the world by number of native speakers, has many nuances within it, as the official language of many countries. Spain itself also has significant linguistic fragmentation: there are regional dialects, hablas, sociolects and numerous local varieties. In this analysis, we will go into a specific variant of Spanish: Sevillian Spanish, spoken in the city of Seville, which has phonetic, morphosyntactic and lexical characteristics that distinguish it from standard Spanish. The interest in this theme arises from a personal experience during my studies supported in Erasmus in Seville, during which I developed a deep curiosity and was able to come into contact with this variant noting the differences compared to standard Spanish. The objective of this work is to analyze the main characteristics of the Sevillian variant and the differences from standard Spanish, especially from the point of view of phonetics. Furthermore, it aims to reflect on the problems and strategies related to the translation of oral texts characterized by this variant by analyzing the difficulties that can be found in the context of subtitling in Italian.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoes
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleDal parlato al sottotitolo: studio, traduzione e analisi dello spagnolo sivigliano in ambito audiovisivoit_IT
dc.title.alternativeFrom speech to subtitle: study, translation and analysis of Sevillian Spanish in the audiovisual fielden_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurL-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8741 - TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item