Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorAndrighetto, Luca <1981>
dc.contributor.authorBordo, Federica <2003>
dc.date.accessioned2025-10-09T14:14:34Z
dc.date.available2025-10-09T14:14:34Z
dc.date.issued2025-10-06
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12997
dc.description.abstractIn Italia le donne costituiscono il 57% dei laureati, ma con un forte squilibrio tra ambito umanistico-artistico (80% di laureate) e STEM (30%). Tale divario non dipende solo da fattori strutturali o culturali, ma è in parte legato alla minaccia dello stereotipo di genere (Steele & Aronson, 1995). Questo fenomeno si verifica quando una persona, consapevole di uno stereotipo negativo verso il proprio gruppo, teme di confermarlo con le proprie prestazioni. Tale pressione può generare ansia, peggiorare le performance e manifestarsi in diversi contesti, come quello scolastico e quello lavorativo, colpendo vari gruppi sociali. Questa tesi ha l’obiettivo di indagare l’origine e gli effetti della minaccia dello stereotipo, con particolare attenzione alle conseguenze che esso ha sulla creazione del divario di genere nei risultati scolastici e nelle opportunità professionali in ambito scientifico. Il primo capitolo introduce i processi cognitivi alla base del fenomeno, come categorizzazione sociale e stereotipi, per poi approfondire concetti collegati quali pregiudizio, sessismo e stigma. Seguirà un’analisi dei primi studi sullo stereotype threat e delle riformulazioni più recenti. Il secondo capitolo esplorerà gli effetti degli stereotipi sulla presunta scarsa abilità matematica femminile, osservandone l’impatto nelle diverse fasi della vita: età prescolare, età scolare ed età adulta. Verranno discussi studi che mostrano come la performance matematica femminile e la propensione a intraprendere carriere STEM possano essere influenzate non solo da stereotipi espliciti, ma anche da forme implicite o sottili, come la semplice attivazione dell’identità di genere o la sottorappresentazione numerica. Infine, il lavoro si concentrerà sulle strategie di contrasto elaborate da diversi ricercatori, sottolineando l’urgenza di ridurre l’impatto di questi stereotipi per favorire pari opportunità e valorizzare il potenziale femminile nelle discipline STEM.it_IT
dc.description.abstractIn Italy, women constitute 57% of graduates, but with a strong imbalance between the humanistic-artistic field (80% of graduates) and the STEM one (30%). Such a gap depends not only on structural or cultural factors, but is partly related to the threat of the gender stereotype (Steele & Aronson, 1995). This phenomenon occurs when a person, aware of a negative stereotype towards their group, fears confirming it with their performance. This pressure can generate anxiety, worsen performance and manifest itself in different contexts, such as school and work, affecting various social groups. This thesis has the objective of investigating the origin and effects of the stereotype threat, with special attention to the consequences that it has on the creation of the gender gap in educational achievement and professional opportunities in the scientific field. The first chapter introduces the cognitive processes underlying the phenomenon, such as social categorization and stereotypes, and then explores related concepts such as prejudice, sexism and stigma. This will be followed by an analysis of early stereotype threat studies and more recent reformulations. The second chapter will explore the effects of stereotypes on alleged low female mathematical ability, observing their impact at different stages of life: preschool age, school age and adulthood. Studies will be discussed showing how female mathematical performance and propensity to pursue STEM careers can be influenced not only by explicit stereotypes, but also by implicit or subtle forms, such as simple activation of gender identity or numerical underrepresentation. Finally, the work will focus on the contrast strategies elaborated by various researchers, emphasizing the urgency of reducing the impact of these stereotypes to promote equal opportunities and enhance female potential in STEM.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleLa minaccia dello stereotipo di genere: conseguenze nel corso dell'arco della vita.it_IT
dc.title.alternativeGender stereotype threat: effects across the life-span.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8751 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item