Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorAndrighetto, Luca <1981>
dc.contributor.authorMusico, Benedetta <2004>
dc.date.accessioned2025-10-09T14:14:07Z
dc.date.available2025-10-09T14:14:07Z
dc.date.issued2025-10-06
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12993
dc.description.abstractIl presente lavoro di tesi analizza l’influenza dei pregiudizi impliciti e dei bias cognitivi nei processi decisionali in ambito giuridico, con l’obiettivo di offrire una panoramica aggiornata delle conoscenze scientifiche su un fenomeno che, pur operando al di sotto della soglia di consapevolezza, può incidere profondamente sull’imparzialità delle decisioni legali. Dopo aver delineato le basi teoriche e psicologiche del pregiudizio, in particolare i processi cognitivi e motivazionali che ne favoriscono la formazione e il mantenimento, la ricerca si concentra sulle manifestazioni di tali bias nei contesti giudiziari. Vengono analizzati tre ambiti principali: il face effect, relativo all’impatto dei tratti facciali sulla percezione di affidabilità e pericolosità; il racial bias, che mette in luce l’effetto del pregiudizio etnico nelle pratiche delle forze dell’ordine e nelle sentenze; e il gender bias, esaminato sia nelle sue forme penalizzanti, sia nelle manifestazioni di sessismo benevolo. Nella parte finale vengono discusse alcune strategie di de-biasing, tra cui interventi educativi, modifiche procedurali e pratiche istituzionali, volte a ridurre l’impatto dei pregiudizi impliciti e a favorire decisioni più eque. L’analisi condotta dimostra come questi meccanismi, pur non rappresentando le uniche variabili determinanti nelle decisioni legali, abbiano un ruolo significativo nel minare l’ideale di imparzialità che dovrebbe guidare il sistema di giustizia, rendendo necessario un costante impegno per il loro riconoscimento e contenimento.it_IT
dc.description.abstractThis thesis analyzes the influence of implicit prejudice and cognitive biases in legal decision-making, with the aim of providing an updated overview of the scientific knowledge on a phenomenon that, although operating below the threshold of awareness, can profoundly affect the impartiality of judicial outcomes. After outlining the theoretical and psychological foundations of prejudice, particularly the cognitive and motivational processes that foster its formation and persistence, the research focuses on the manifestations of such biases within judicial contexts. Three main areas are examined: the face effect, concerning the impact of facial traits on perceptions of trustworthiness and dangerousness; racial bias, highlighting the effect of ethnic prejudice on law enforcement practices and sentencing decisions; and gender bias, analyzed both in its penalizing forms and in manifestations of benevolent sexism. The final section discusses several de-biasing strategies, including educational interventions, procedural modifications, and institutional practices, aimed at reducing the impact of implicit prejudice and promoting fairer decisions. The analysis demonstrates that, although these mechanisms are not the sole determinants of legal outcomes, they play a significant role in undermining the ideal of impartiality that should guide the justice system, making their recognition and containment a constant necessity.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titlePregiudizio implicito e processi decisionali nelle istituzioni legali e autoritarieit_IT
dc.title.alternativeImplicit Bias and Decision-Making in Legal and Authoritarian Institutionsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8751 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item