Show simple item record

dc.contributor.advisorPoli, Stefano <1970>
dc.contributor.authorCosta, Beatrice <2003>
dc.date.accessioned2025-10-09T14:12:24Z
dc.date.available2025-10-09T14:12:24Z
dc.date.issued2025-10-06
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12978
dc.description.abstractIl presente elaborato ha esaminato in modo approfondito il tema dell’invecchiamento attivo, con l’obiettivo di fornire una panoramica esaustiva, non solo delle strategie e delle azioni che possono essere adottate per favorirne la promozione, ma anche dei benefici che queste ultime possono generare sul benessere psico-fisico degli anziani e sulla sostenibilità del sistema di Welfare. L’invecchiamento attivo svolge un quindi ruolo fondamentale nel preservare le capacità psico-fisiche degli anziani: in quest’ottica si prefigura come un vero e proprio strumento di prevenzione della fragilità, volto a contrastare il decadimento fisico e psicologico che caratterizza la fase della vecchiaia. Le implicazioni pratiche di questi studi diventano quindi rilevanti in relazione ai rischi e alle ripercussioni che il progressivo aumento della popolazione anziana può generare sui costi dello Stato, soprattutto in ambito socio-sanitario. Oggi l'obiettivo è far sì che gli anziani non siano più considerati come un peso per la società, ma come una risorsa: adottare uno stile di vita attivo durante la terza e la quarta età non genera infatti solamente un maggiore benessere individuale, ma anche sociale. La capacità di reinventarsi e adottare nuovi ruoli sociali al termine dell’età lavorativa, innalza l’autostima e consente di essere riconosciuti socialmente, contrastando gli stereotipi che ancora oggi influenzano la nostra concezione della vecchiaia. E’ dunque fondamentale ribaltare l’approccio con il quale vengono progettati gli interventi rivolti alla popolazione anziana, orientandoli non solo verso l’assistenza socio-sanitaria, ma anche verso la promozione dell’invecchiamento attivo, dell'apprendimento permanente e della socializzazione. Si tratta di tematiche che, sebbene oggi siano ancora poco valorizzate dalle politiche pubbliche, rispecchiano in maniera significativa i bisogni emergenti degli anziani di oggi, che sono ancora in grado di apportare un contributo alla società.it_IT
dc.description.abstractThis thesis has examined the theme of active aging, with the objective of providing an overview of the strategies and actions that can be adopted to promote it and also of the benefits that active ageing can generate for the psychological and physical well-being of older people and the sustainability of the welfare system. Active aging plays an important role in preserving the mental and physical abilities of older people: in this sense, it is a real tool for preventing frailty.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleProgettare l'invecchiamento attivo: intervento per la prevenzione della fragilità attraverso socializzazione e partecipazione sociale.it_IT
dc.title.alternativeDesigning Active Ageing: An Intervention for the Prevention of Frailty through Socialization and Social Participation.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
dc.subject.miurSPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8710 - SERVIZIO SOCIALE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record