Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorVisconti, Jacqueline <1966>
dc.contributor.authorBotti, Martina <2003>
dc.date.accessioned2025-10-09T14:11:50Z
dc.date.available2025-10-09T14:11:50Z
dc.date.issued2025-10-07
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12973
dc.description.abstractJournalism does not merely transmit information; it constructs reality and shapes public opinion. Far from being a neutral channel of communication, journalistic language functions as an ideological filter, assigning meanings and values that influence the perception of events. In a context of ongoing polarization, the words employed in newspapers play a crucial role in defining divergent narratives, often aligned with specific political and cultural orientations. This thesis analyzes the role of language in the construction of news narratives, with particular attention to the comparison between Italy and Spain. After a historical overview of both journalistic traditions, the study examines the linguistic strategies that characterize journalistic writing: the structure of the news report, the headline as an interpretive key, lexical and syntactic choices, and the ways in which they transform reporting into an oriented narrative. The research then focuses on a comparison between two Spanish newspapers, El País and La Razón, and on a corpus of Italian and Spanish articles addressing socially significant issues such as femicide and the Israeli–Palestinian conflict. The analysis highlights how different narrative strategies contribute to shaping the perception of events, showing that reality is not simply reported but mediated through language, which becomes a crucial vehicle of ideology.it_IT
dc.description.abstractIl giornalismo non si limita a trasmettere informazioni, ma costruisce la realtà e plasma l'opinione pubblica. Il linguaggio giornalistico, lungi dall'essere un neutrale canale d'informazione, agisce come filtro ideologico, attribuendo significati e valori che orientano la percezione dei fatti. In un contesto di continua polarizzazione, le parole utilizzate nei quotidiani giocano un ruolo fondamentale nella definizione di narrazioni divergenti allineate a specifici orientamenti politici e culturali. La presente tesi analizza il ruolo del linguaggio nella costruzione dei fatti di cronaca, con particolare attenzione al confronto tra Italia e Spagna. Dopo un inquadramento storico di entrambe le tradizioni giornalistiche, si analizzano le strategie linguistiche che caratterizzano la scrittura giornalistica: struttura della notizia, titolo come chiave interpretativa, scelte lessicali e sintattiche e come queste trasformino la cronaca in narrazione orientata. Il lavoro si concentra poi sul confronto tra due quotidiani spagnoli: El País e La Razón, e su un corpus di articoli italiani e spagnoli relativi a temi di forte impatto come il femminicidio e il conflitto israelo-palestinese. L'analisi mette in evidenza come le differenti modalità di narrazione contribuiscano a orientare la percezione degli eventi, mostrando che la realtà non viene solo raccontata, ma viene mediata tramite il linguaggio che diventa un importante veicolo ideologico.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoes
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleStrategie linguistiche e orientamento politico nella stampa italiana. Analisi del discorso giornalistico con approfondimento comparativo sulla stampa spagnola.it_IT
dc.title.alternativeLinguistic strategies and political orientation in the italian press. Discourse analysis with a comparative focus on the spanish pressen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurL-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8741 - TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item