Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorRiccomagno, Eva <1968>
dc.contributor.authorBraccini, Stefano <2003>
dc.contributor.otherGianlorenzo Boracchia
dc.date.accessioned2025-10-02T14:11:37Z
dc.date.available2025-10-02T14:11:37Z
dc.date.issued2025-09-26
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12943
dc.description.abstractIl progetto di tesi, svolto in collaborazione con il Settore Programmazione Finanziaria e Statistica della Regione Liguria, ha avuto come obiettivo quello di valutare come la banca dati EU-SILC possa essere utilizzata in un contesto sub-regionale per supportare politiche di sostegno rivolte alle fasce più fragili della popolazione, sfruttando le informazioni raccolte su reddito, disuguaglianza, povertà ed esclusione sociale. Sebbene il disegno di campionamento di EU-SILC non preveda un utilizzo diretto delle stime a un livello territoriale più ristretto, la banca dati rimane comunque una risorsa di grande valore anche per le istituzioni locali. Per renderla effettivamente significativa in contesti specifici come quello ligure, è però necessario integrare i dati con strumenti metodologici adeguati, capaci di aumentare la precisione delle analisi e di restituire risultati affidabili anche su scala provinciale. In questo progetto si propone, come soluzione operativa, l'elaborazione di un nuovo sistema di pesi specifici per la Liguria, calibrati su totali regionali (e provinciali) noti di variabili ritenute cruciali per la lettura socio-economica del territorio.it_IT
dc.description.abstractThe thesis project, conducted in collaboration with the Financial and Statistical Programming Department of the Regione Liguria, aimed to evaluate how the EU-SILC database can be applied at a sub-regional level to support policies targeting the most vulnerable segments of the population, by leveraging the information collected on income, inequality, poverty, and social exclusion. Although the EU-SILC sampling design is not intended to produce direct estimates at a more granular territorial levels, the database nonetheless remains a highly valuable resource for local institutions. However, to ensure its relevance in specific contexts such as Liguria, it is necessary to complement the data with appropriate methodological tools capable of improving the precision of analyses and providing reliable results even at the provincial scale. As an operational solution, this project proposes the development of a new system of weights specifically tailored to Liguria, calibrated on known regional (and provincial) totals of variables considered crucial for the socio-economic analysis of the territory.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleCalibrazione del campione EU-SILC a livello sub-regionaleit_IT
dc.title.alternativeCalibration of the EU-SILC Sample for Sub-Regional Areasen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurMAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
dc.subject.miurSECS-S/01 - STATISTICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8766 - STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI
dc.description.area7 - SCIENZE MAT.FIS.NAT.
dc.description.department100021 - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item