Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorFerrando, Marco <1957>
dc.contributor.authorGhiglione, Tommaso <2004>
dc.date.accessioned2025-09-25T14:19:25Z
dc.date.available2025-09-25T14:19:25Z
dc.date.issued2025-09-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12922
dc.description.abstractNaval design can be seen as a spiral process, where each iteration allows for the progressive integration of different aspects of the project. The thesis presented can be interpreted as the first turn of this design spiral, starting from the main dimensions and characteristics of a ship and leading to the definition of the construction plan, hydrostatic and resistance calculations, the selection of the propeller and propulsion system, the calculation of freeboard, internal subdivision and auxiliary systems, structural sizing, weight distribution and longitudinal strength, up to the analysis of trim and stability in different operating conditions. Altogether, these topics represent the main contents addressed during the three-year program in Naval Engineering at the University of Genoa, combining theoretical knowledge with practical design tools. As a reference model ship, the Four Sky was chosen, a 114,700 DWT Product Carrier built in South Korea at the Samsung Heavy Industries shipyard, from which the main characteristics and project data were taken as the basis for the development of the ship analyzed in this study.it_IT
dc.description.abstractLa progettazione navale può essere vista come un processo a spirale, in cui ogni iterazione permette di integrare progressivamente diversi aspetti del progetto. La tesi proposta può essere interpretata come un primo giro della spirale di progetto, in cui si parte dalle dimensioni e dalle caratteristiche principali di una nave per arrivare alla definizione del piano di costruzione, ai calcoli idrostatici e di resistenza al moto, alla scelta dell’elica e dell’apparato motore, al calcolo del bordo libero, alla compartimentazione interna e agli impianti ausiliari, al dimensionamento strutturale, alla distribuzione dei pesi e alla robustezza longitudinale, fino all’analisi degli assetti e della stabilità in diverse condizioni operative. L’insieme di questi argomenti rappresenta i contenuti principali affrontati durante il percorso triennale di ingegneria navale presso l’Università di Genova, integrando conoscenze teoriche e strumenti pratici di progettazione. Come nave modello di riferimento è stata scelta la Four Sky, una Product Carrier da 114.700 DWT costruita in Corea del Sud presso i cantieri Samsung Heavy Industries, da cui sono state tratte le principali caratteristiche e i dati di progetto utilizzati come base per lo sviluppo della nave oggetto di analisi.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleVerifica del progetto di massima di una product carrierit_IT
dc.title.alternativePreliminary design review of a product carrieren_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurING-IND/02 - COSTRUZIONI E IMPIANTI NAVALI E MARINI
dc.subject.miurING-IND/02 - COSTRUZIONI E IMPIANTI NAVALI E MARINI
dc.subject.miurING-IND/01 - ARCHITETTURA NAVALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8722 - INGEGNERIA NAVALE
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100026 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA NAVALE, ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item