Show simple item record

dc.contributor.advisorDi Febbraro, Angela <1963>
dc.contributor.authorTessitore, Chiara <2003>
dc.contributor.otherFrancesco Rebora
dc.date.accessioned2025-09-25T14:17:35Z
dc.date.available2025-09-25T14:17:35Z
dc.date.issued2025-09-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12906
dc.description.abstractIl presente elaborato si pone come obiettivo quello di analizzare, mediante l’utilizzo del software di microsimulazione del traffico PTV Vissim, il comportamento della rete stradale nell’area di Genova Sampierdarena, caratterizzata dalla compresenza del traffico urbano e di quello portuale. La scelta dell’argomento in esame nasce dalla opportunità di esaminare l’interazione tra i due flussi nel contesto territoriale genovese, in cui le infrastrutture di trasporto urbane e i corridoi logistici portuali si trovano a stretto contatto. Data la rilevanza economica del Porto di Genova a livello nazionale e internazionale, risulta fondamentale comprendere l’impatto che possono avere le modifiche dell’offerta infrastrutturale o gli incrementi della domanda di traffico sul comportamento complessivo della rete, in modo da evitare o almeno minimizzare gli effetti negativi sulla cittadinanza. L’attività si è sviluppata a partire dalla realizzazione del modello della rete di trasporto nello stato di fatto, utilizzando dati di traffico reali riferiti a una fascia oraria critica, sono state poi apportate differenti modifiche all’interno di tre scenari ipotizzati. La valutazione è stata condotta tramite cinque indicatori fondamentali di prestazioni: velocità media, ritardo medio ponderato, lunghezza della coda media, lunghezza della coda massima e Livello di Servizio. Le simulazioni hanno evidenziato una rete nel complesso efficiente, seppur con criticità significative nella prima casistica ipotizzata.it_IT
dc.description.abstractThe aim of this paper is to analyze, by using the PTV Vissim traffic microsimulation software, the behavior of the road network in the Genoa Sampierdarena area, characterized by the co-presence of urban and port traffic. The choice of the topic under consideration arises from the need to examine the interaction between the two flows in the Genoese territorial context, in which urban transport infrastructures and port logistics corridors are in close contact. Due to the economic relevance of the Port of Genoa at a national and international level, it is essential to understand the impact that changes in infrastructure supply or increases in traffic demand can have on the overall behavior of the road network, in order to avoid or at least minimize the negative effects on citizenship. The activity developed starting from the realization of the transport network model in the current state, using real traffic data referring to a critical time slot, on which different changes were then made within three hypothesized scenarios. The evaluation was conducted using three key performance indicators (average speed, weighted average delay, average queue length, maximum queue length, Level Of Service). The simulations highlighted an overall efficient network, although with significant critical issues in the first hypothesized case of study.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleInterazione tra traffico urbano e portuale a Genova: analisi dello stato attuale e valutazione di scenari alternativiit_IT
dc.title.alternativeInteraction between urban and port traffic in Genoa: analysis of the current state and evaluation of alternative scenariosen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurICAR/05 - TRASPORTI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8715 - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100024 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA E AMBIENTALE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record