Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorFerrando, Marco <1957>
dc.contributor.authorCampazzo, Augusto <2004>
dc.date.accessioned2025-09-25T14:15:30Z
dc.date.available2025-09-25T14:15:30Z
dc.date.issued2025-09-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12893
dc.description.abstractLa tesi verifica il progetto preliminare di una product carrier da 114700 DWT, analizzandone in modo integrato geometria, idrostatica, propulsione, struttura e stabilità. Prendendo come riferimento una nave modello, l’obiettivo è sviluppare una nuova unità con requisiti diversi, seguendo l’intero ciclo della spirale di progetto, tipico dell’ingegneria navale. Il procedimento è stato il seguente: a partire dai dati dimensionali, lo scafo è stato modellato in FREE!ship ed elaborato in CAD per il piano di costruzione; con Archimedes sono state ricavate le curve idrostatiche. È stata quindi studiata la resistenza al moto, scelta l’elica ottimale e verificata la sua efficienza e cavitazione. Parallelamente si sono analizzati bordo libero, apparato motore, piano di capacità, compartimentazione e impianti ausiliari, con attenzione al sistema di zavorra. Il dimensionamento strutturale è stato condotto con approcci diretti e regolamenti di classifica, includendo la distribuzione dei pesi e la robustezza longitudinale. Infine, assetti e stabilità sono stati verificati in diverse condizioni operative secondo i requisiti di sicurezza. I risultati confermano la validità del modello e del metodo seguito, evidenziando anche margini di ottimizzazione su materiali, efficienza e soluzioni costruttive.it_IT
dc.description.abstractThis thesis validates the preliminary design of a 114700 DWT product carrier, through an integrated analysis of geometry, hydrostatics, propulsion, structure, and stability. Starting from a reference vessel, the aim is to develop a new ship with different requirements, following the complete cycle of the design spiral, the iterative process typical of naval architecture. The methodology was as follows: based on the main dimensions, the hull was modeled in FREE!ship and refined in CAD for the construction plan; Archimedes software was used to derive hydrostatic curves. Ship resistance was then evaluated, leading to the selection of the most suitable propeller, verified for cavitation and efficiency. In parallel, freeboard, engine system, capacity plan, compartmentalization, and auxiliary systems were studied, with special focus on ballast management. Structural design was carried out using both direct approaches and classification rules, including weight distribution and longitudinal strength. Finally, trim and stability were assessed in various operating conditions against safety requirements. The results confirm the soundness of the model and the adopted methodology, while highlighting possible improvements in materials, efficiency, and construction solutions.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleVERIFICA DEL PROGETTO DI MASSIMA DI UNA PRODUCT CARRIERit_IT
dc.title.alternativePRELIMINARY DESIGN REVIEW OF A PRODUCT CARRIERen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurING-IND/02 - COSTRUZIONI E IMPIANTI NAVALI E MARINI
dc.subject.miurING-IND/01 - ARCHITETTURA NAVALE
dc.subject.miurING-IND/01 - ARCHITETTURA NAVALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8722 - INGEGNERIA NAVALE
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100026 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA NAVALE, ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item