Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorDe Vicariis, Cecilia <1993>
dc.contributor.authorFaro, Enrico <1999>
dc.contributor.otherGiada Parodi
dc.date.accessioned2025-09-25T14:13:15Z
dc.date.available2025-09-25T14:13:15Z
dc.date.issued2025-09-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12878
dc.description.abstractLa coordinazione interpersonale è un aspetto centrale in molte attività motorie condivise, dalla riabilitazione fisica al lavoro cooperativo in numerosi ambienti. Comprendere come differenti canali sensoriali contribuiscano a sincronizzare due individui nello svolgimento di un compito può migliorare sia le tecnologie assistive sia i protocolli di training motorio. Questo lavoro ha come obiettivo analizzare l’efficacia di stimoli aptici e uditivi nella promozione della coordinazione tra due soggetti impegnati in un compito di raggiungimento planare. L’esperimento ha previsto l’uso di un'interfaccia diadica composta da una coppia di interfacce aptiche che permettevano l'accoppiamento aptico tra i partecipanti in ogni coppia, unitamente a due modalità di feedback uditivo: continuo (Hac) e discreto (Had). A ciascun partecipante, in fase di familiarizzazione, veniva mostrata una traiettoria di riferimento, che poteva essere più o meno efficiente in termini di percorso. Attraverso l’analisi di vari parametri è stato possibile valutare il processo di apprendimento e sincronizzazione. L’obiettivo principale è stato determinare se la combinazione di stimoli sensoriali facilitasse la convergenza verso movimenti più coordinati e se la natura dell’input uditivo influenzasse tale processo. L’attenzione è stata rivolta anche alla reazione dei soggetti agli stimoli proposti, valutata sia tramite misure oggettive sia attraverso questionari, per fornire una comprensione completa del fenomeno studiato.it_IT
dc.description.abstractInterpersonal coordination is a central aspect of many shared motor activities, from physical rehabilitation to cooperative work in numerous environments. Understanding how different sensory channels contribute to synchronizing two individuals while performing a task can improve both assistive technologies and motor training protocols. This work aims to analyze the effectiveness of haptic and auditory stimuli in promoting coordination between two subjects engaged in a planar reaching task. The experiment involved the use of a dyadic interface composed of a pair of haptic interfaces that allowed haptic coupling between participants in each pair, together with two modes of auditory feedback: continuous (Hac) and discrete (Had). During the familiarization phase, each participant was shown a reference trajectory, which could be more or less efficient in terms of path. Through the analysis of various parameters it was possible to evaluate the learning and synchronization process. The main objective was to determine whether the combination of sensory stimuli facilitated convergence toward more coordinated movements and whether the nature of the auditory input influenced that process. Attention was also paid to the subjects’ reactions to the proposed stimuli, evaluated both through objective measures and via questionnaires, in order to provide a comprehensive understanding of the studied phenomenon.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titlesviluppo di coordinazione interpersonale mediata da aptica e stimoli uditiviit_IT
dc.title.alternativedevelopment of interpersonal coordination mediated by haptics and auditory inputen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8713 - INGEGNERIA BIOMEDICA
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100023 - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA, BIOINGEGNERIA, ROBOTICA E INGEGNERIA DEI SISTEMI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item