Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorPace, Cecilia Serena <1976>
dc.contributor.authorGerardo, Giulia <2003>
dc.date.accessioned2025-09-25T14:12:23Z
dc.date.available2025-09-25T14:12:23Z
dc.date.issued2025-09-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12872
dc.description.abstractL’obbiettivo di questa tesi è quello di esplorare il fenomeno della “Dipendenza dai social media” nel contesto universitario, cercando di capire quanto e in che modo il genere, l’età e la nazionalità possano influenzare il rapporto degli studenti con i social. Dopo una parte introduttiva in cui vengono presentati i principali modelli teorici e gli strumenti più utilizzati per misurare il fenomeno, il lavoro si concentra sulla parte empirica, cioè sui dati raccolti attraverso il progetto PRISMA dell’Università di Genova, un’indagine più ampia sul benessere psicologico e accademico degli studenti. Per valutare la dipendenza è stata scelta la Bergen Social Media Addiction Scale (BSMAS), nella versione italiana, composta da sei domande su scala Likert a cinque punti. Le ipotesi di partenza erano che (i) gli studenti riportassero punteggi medi più alti rispetto alle studentesse, che (ii) i livelli di dipendenza diminuissero con l’aumentare dell’età e che (iii) gli studenti provenienti da Paesi extra-europei fossero più vulnerabili rispetto agli italiani e agli europei. I risultati ottenuti con PRISMA vanno in gran parte nella direzione prevista: gli studenti più giovani (soprattutto nella fascia 19-24 anni) hanno mostrato livelli maggiori di dipendenza rispetto a quelli più maturi, gli studenti extra-europei ottengono valori medi superiori rispetto a italiani ed europei mentre, contrariamente a quanto indicato dalla bibliografia, nel campione PRISMA le femmine riportano punteggi medi più elevati rispetto ai maschi. Nella discussione emerge quindi una coerenza tra letteratura e dati empirici per età e nazionalità, mentre per il genere si osserva una discrepanza; ciò suggerisce che non esista un unico profilo “più a rischio”, ma vulnerabilità differenti nei due sessi. Infine, il lavoro conferma che genere, età e nazionalità rappresentano fattori importanti per comprendere meglio la dipendenza da social media tra gli studenti universitari.it_IT
dc.description.abstractThe aim of this thesis is to explore the phenomenon of "Social Media Addiction" in the context of universities, seeking to understand the extent to which gender, age, and nationality influence students' relationships with social media. After an introductory part in which the main theoretical models and the most used tools to measure the phenomenon are presented, the work focuses on the empirical part, specifically the data collected using the PRISMA project of the University of Genoa, a broader survey on the psychological and academic well-being of students. The Bergen Social Media Addiction Scale (BSMAS) was chosen to assess addiction, in the Italian version, consisting of six questions on a five-point Likert scale. The starting hypotheses were that (i) students reported higher average scores than female students, that (ii) dependency levels decreased with increasing age and that (iii) students from non-European countries were more vulnerable than Italians and Europeans. The results obtained with PRISMA go largely in the expected direction: younger students (especially in the 19-24 age group) showed higher levels of dependence compared to more mature ones; non-European students obtain higher average values than Italians and Europeans while, contrary to what is indicated by the bibliography, in the PRISMA sample females report higher average scores than males. In the discussion, therefore, a consistency emerges between literature and empirical data by age and nationality, while a discrepancy is observed for gender; This suggests that there is not a single "most at risk" profile, but different vulnerabilities in the two sexes. Finally, the work confirms that gender, age and nationality are important factors in better understanding social media addiction among university students.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleDipendenza da social media negli studenti universitari e relazione con le variabili socio anagraficheit_IT
dc.title.alternativeSocial media addiction in university students and its relationship with social demographics variablesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8751 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item