dc.contributor.advisor | Giofre', David <1984> | |
dc.contributor.author | Santini, Chiara <2002> | |
dc.date.accessioned | 2025-09-18T14:12:55Z | |
dc.date.available | 2025-09-18T14:12:55Z | |
dc.date.issued | 2025-09-15 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12851 | |
dc.description.abstract | La presente tesi si propone di condurre un’indagine sulla prestazione in matematica (AIM), ponendo attenzione a come essa si modifica in funzione della presenza di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) e dell’atteggiamento (ATM) che l’individuo ha nei confronti della materia, prestando attenzione all’influenza esercitata dall’ansia per la matematica (AM) e dal valore che l’individuo attribuisce al rendimento (AV). In particolare, i primi due capitoli sono dedicati all’inquadramento teorico. Si parla del concetto di “atteggiamento” e dei suoi legami con la prestazione in matematica; addentrandosi nella specificità dei temi scelti, si espongono aspetti teorici legati all'AV, con riferimenti alla teoria dell’attribuzione causale, alla teoria del controllo-valore, agli orientamenti di riuscita, e all’AM; infine, si presentano le caratteristiche e criticità legate al DSA inerenti a tali aspetti. A motivare la tesi tutta vi sono tre quesiti. (1) Nel campione si ripropone la differenza nel rendimento in matematica riportata in letteratura? (2) Quali sono le relazioni tra AM, AV e AIM? (3) L’AM e l’AV hanno le stesse conseguenze entro i due gruppi di interesse?
I risultati hanno mostrato che, nel campione complessivo, l’ansia per la matematica è negativamente correlata con la prestazione, mentre il valore attribuito al rendimento presenta una correlazione positiva, seppur più debole. Considerando separatamente i due gruppi, la numerosità ridotta dei partecipanti con DSA non consente di trarre conclusioni definitive; tuttavia, emergono alcune tendenze interessanti: l’effetto dell’ansia sulla prestazione è particolarmente simile, mentre il ruolo del valore attribuito al rendimento presenta una grande differenza, tanto da invertire la direzione della relazione. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis aims to investigate mathematics achievement (AIM), focusing on how it changes depending on the presence of specific learning disorders (SLD) and on the attitude toward mathematics (ATM), with particular attention to the influence of mathematics anxiety (AM) and the achievement value (AV). The first two chapters are devoted to the theoretical framework. They address the concept of “attitude” and its connections with mathematics achievement; then, delving into the chosen themes, theoretical aspects related to AV are presented, with references to attribution theory, control-value theory, achievement goals, and AM; finally, the characteristics and challenges associated with SLD in relation to these aspects are discussed. The thesis is guided by three research questions: (1) Does the performance gap in mathematics reported in the literature reappear in the sample? (2) What are the relationships between AM, AV, and AIM? (3) Do AM and AV have the same effects within the two groups of interest?
The results showed that, in the overall sample, mathematics anxiety is negatively correlated with achievement, while the value attributed to achievement has a positive, though weaker, correlation. When considering the two groups separately, the small number of participants with SLD prevents drawing definitive conclusions; however, some interesting trends emerge: the effect of anxiety on achievement appears particularly similar across groups, whereas the role of AV differs substantially reversing the direction of the relationship. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Il ruolo dell'ansia e dell'atteggiamento verso la matematica nella prestazione di studenti con DSA | it_IT |
dc.title.alternative | Math Anxiety and Attitudes Toward Mathematics in children with Specific Learning Disorders | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8751 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |