dc.contributor.advisor | Bracco, Fabrizio <1973> | |
dc.contributor.author | Paternostro, Chiara <2002> | |
dc.date.accessioned | 2025-09-18T14:12:43Z | |
dc.date.available | 2025-09-18T14:12:43Z | |
dc.date.issued | 2025-09-16 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12849 | |
dc.description.abstract | La tesi esamina il rapporto tra percezione del rischio, attribuzione delle responsabilità e narrazioni mediatiche in contesti di calamità. Da una prospettiva psicologica e sociale, analizza euristiche e processi di costruzione sociale che orientano il giudizio pubblico, con particolare attenzione al confronto tra just culture e blame culture come chiave di lettura utile a comprendere le dinamiche di colpevolizzazione e le possibilità di promuovere modelli orientati all’apprendimento e alla prevenzione.
Sul piano applicativo, il lavoro considera il rischio alluvionale e il ruolo del cittadino come attore individuale e comunitario, evidenziando l’importanza di strategie collaborative per la resilienza. In questo quadro, i media contribuiscono in modo decisivo alla formazione delle rappresentazioni del rischio, influenzando fiducia istituzionale e memorie collettive.
L’indagine empirica finale riguarda la copertura giornalistica dell’alluvione nelle Marche del settembre 2022. Un corpus di articoli di testate locali e nazionali è stato codificato da giudici indipendenti per individuare frequenze di tre macro-categorie: ricerca del colpevole, sfiducia e approccio al sistema; l’affidabilità tra giudici è stata valutata con la Kappa di Fleiss. I risultati mostrano che la narrazione non si limita alla cronaca, ma contribuisce a costruire significati sociali dell’evento, talora enfatizzando responsabilità individuali, talora valorizzando letture multifattoriali.
Nel complesso, la tesi offre strumenti per comprendere come scelte discorsive e cornici interpretative incidano sulla percezione pubblica, sul rapporto di fiducia con le istituzioni e sulle strategie di prevenzione e resilienza. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis examines the relationship between risk perception, attribution of responsibility, and media narratives in the context of disasters. From a psychological and social perspective, it analyzes heuristics and processes of social construction that shape public judgment, with particular focus on the contrast between just culture and blame culture as a key framework to understand dynamics of blame attribution and the possibilities of fostering models oriented toward learning and prevention.
On an applied level, the work addresses flood risk and the role of the citizen as both an individual and community actor, highlighting the importance of collaborative strategies for resilience. Within this framework, the media play a decisive role in shaping representations of risk, influencing institutional trust and collective memory.
The final empirical investigation concerns the media coverage of the flood that struck the Marche region in September 2022. A corpus of articles from local and national newspapers was coded by independent judges to identify the frequency of three macro-categories: blame attribution, distrust, and systemic approach; inter-rater reliability was assessed through Fleiss’ Kappa. The results show that narratives go beyond mere reporting, contributing to the social construction of meanings around the event, sometimes emphasizing individual responsibilities, sometimes valuing multifactorial perspectives.
Overall, the thesis provides tools to understand how discursive choices and interpretative frames shape public perception, trust in institutions, and strategies for prevention and collective resilience. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Sotto accusa: comunicazione e percezione della colpa attraverso la lente dei disastri ambientali. | it_IT |
dc.title.alternative | On trial: communication and perception of blame culture through the lens of environmental disaster. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8751 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |