Mostra i principali dati dell'item
L'impatto positivo e negativo dell'intelligenza artificiale nel contesto lavorativo
dc.contributor.advisor | Bracco, Fabrizio <1973> | |
dc.contributor.author | Cuccui, Carla <2003> | |
dc.date.accessioned | 2025-09-18T14:12:19Z | |
dc.date.available | 2025-09-18T14:12:19Z | |
dc.date.issued | 2025-09-16 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12845 | |
dc.description.abstract | Negli ultimi decenni, l’evoluzione tecnologica ha trasformato radicalmente il mondo del lavoro, portando all’introduzione di strumenti e processi sempre piu automatizzati. Tra queste innovazioni, l’intelligenza artificiale ha acquisito un ruolo di primaria importanza, incidendo profondamente su dinamiche organizzative, produttività e benessere dei lavoratori. L’obbiettivo di questo elaborato è quello di cercare di comprendere, attraverso una revisione della letteratura scientifica, quale possa essere il contributo dell’intelligenza artificiale nel benessere dei lavoratori e come questa possa influire nel fenomeno del burn out. Si propone di analizzarne in modo completo le potenzialità, i limiti, le varie implicazioni psicologiche ed etiche al fine di promuovere una maggiore consapevolezza riguardo l’intelligenza artificiale dato il suo crescente utilizzo degli ultimi anni. L’analisi sarà condotta tramite l’adozione del modello richieste-risorse (Job Demands–Resources Model) considerando l’intelligenza artificiale come una componente integrata. | it_IT |
dc.description.abstract | In recent decades, technological evolution has radically transformed the world of work, leading to the introduction of increasingly automated tools and processes. Among these innovations, artificial intelligence has acquired a primary role, profoundly affecting organizational dynamics, productivity, and workers’ well-being. The aim of this thesis is to explore, through a review of the scientific literature, the contribution of artificial intelligence to employees’ well-being and its potential influence on the phenomenon of burnout. The study seeks to provide a comprehensive analysis of its potential, limitations, and psychological and ethical implications, with the purpose of fostering greater awareness of artificial intelligence, given its growing use in recent years. The analysis will be conducted by adopting the Job Demands–Resources Model, considering artificial intelligence as an integrated component. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | L'impatto positivo e negativo dell'intelligenza artificiale nel contesto lavorativo | it_IT |
dc.title.alternative | AI's positive and negative implication in the work'place | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8751 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [3244]