Show simple item record

dc.contributor.advisorBenasso, Sebastiano <1979>
dc.contributor.authorScarra', Simone <2002>
dc.date.accessioned2025-09-18T14:12:00Z
dc.date.available2025-09-18T14:12:00Z
dc.date.issued2025-09-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12842
dc.description.abstractIl futuro, inteso come orizzonte di attesa e insieme di possibilità immaginate, non è soltanto una dimensione temporale da attendere, ma un costrutto culturale e simbolico che plasma il presente, orienta i comportamenti e influenza il benessere individuale e collettivo. La capacità di proiettarsi in avanti, di aspirare e di desiderare, costituisce infatti un elemento essenziale per la costruzione di senso, identità e progettualità. Tuttavia, nella contemporaneità, il futuro sembra attraversato da una crisi profonda: da promessa di progresso e miglioramento, esso è divenuto spesso un orizzonte opaco, segnato da incertezza, angoscia e sentimenti di impotenza. Il presente elaborato si propone l’obiettivo di delineare l’attuale scenario in relazione alla tematica della percezione del futuro, soprattutto da parte dei giovani, e di come quest'ultima possa modificare pensieri e comportamenti riguardanti il presente. Il lavoro, definibile di tipo compilativo, si è posto nella prospettiva di raccogliere, sistematizzare e mettere in dialogo diversi contributi teorici e ricerche empiriche.it_IT
dc.description.abstractThe future, understood as a waiting horizon and a set of imagined possibilities, is not merely a temporal dimension to be awaited, but rather a cultural and symbolic construct that shapes the present, guides behavior, and influences both individual and collective well-being. The ability to project oneself forward, to aspire and to desire, is in fact an essential element for the construction of meaning, identity, and agency. However, in contemporary times, the future appears to be undergoing a profound crisis: from a promise of progress and improvement, it has often turned into an opaque horizon, marked by uncertainty, anxiety, and feelings of powerlessness. This work aims to outline the current scenario concerning the perception of the future, especially among young people, and how such perception can affect thoughts and behaviors related to the present. The thesis, which can be defined as compilative in nature, is situated within the perspective of collecting, systematizing, and putting into dialogue various theoretical contributions and empirical research.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleFuturo e orizzonti di attesa.it_IT
dc.title.alternativeFuture and waiting horizons.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8751 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record