Mostra i principali dati dell'item
Differenze di genere in matematica: il ruolo della math anxiety
dc.contributor.advisor | Giofre', David <1984> | |
dc.contributor.author | Bassani, Giada <2001> | |
dc.date.accessioned | 2025-09-18T14:11:36Z | |
dc.date.available | 2025-09-18T14:11:36Z | |
dc.date.issued | 2025-09-15 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12838 | |
dc.description.abstract | Nonostante la rilevanza della matematica nel corso della vita, già nei primi anni scolastici il 7% della popolazione incontra difficoltà nell’apprendimento di tale materia. La letteratura scientifica ha, in passato, suggerito un vantaggio maschile in matematica, ma ricerche più recenti hanno individuato differenze piccole, variabili a seconda del compito, dell’età e del contesto culturale e spiegate in molti casi da fattori sociali e psicologici, come gli stereotipi di genere e l’ansia. Emerge come le ragazze segnalino stati di ansia, di impotenza e di preoccupazione durante le lezioni di matematica o attività correlate, riconosciuti come fattori significativi che influenzano negativamente l’apprendimento in matematica e le abilità numeriche di base, sia nella popolazione adulta che nei bambini. Nel primo capitolo di questa tesi vengono presentati il concetto di “differenze di genere” e presi in esame alcuni dei fattori che influenzano l’apprendimento e le prestazioni in matematica, come ad esempio l’autostima e il ruolo degli insegnanti, e le conseguenze nei settori STEM. Il secondo capitolo affronta il tema dell’ansia, concentrando l’attenzione sull’ansia per la matematica. A partire da un’indagine per identificare quali possano essere i fattori che influiscono sulla genesi dell’ansia e quali effetti ha l’ansia per la matematica nella prestazione scolastica, vengono presentati diversi modelli. Viene, infine, illustrato il questionario AMAS utilizzato per la valutazione di questo costrutto e vengono proposte alcune strategie di intervento per contrastare il fenomeno dell’ansia per la matematica. All’interno del terzo capitolo viene presentato lo studio longitudinale della durata di due anni svolto in tre scuole secondarie di primo grado genovesi, con l’obiettivo di verificare le differenze di genere nelle prestazioni matematiche e nei livelli di ansia per la matematica, nonché di indagare le variabili che incidono sulla scelta della scuola secondaria di II grado. | it_IT |
dc.description.abstract | Despite the importance of mathematics throughout life, as early as the first years of school, 7% of the population encounters difficulties in learning the subject. Past scientific literature has suggested a male advantage in mathematics, but more recent research has found small differences that vary depending on the task, age, and cultural context. These differences are often explained by social and psychological factors, such as gender stereotypes and anxiety. It has emerged that girls report feelings of anxiety, helplessness, and worry during math lessons or related activities. These feelings are recognized as significant factors that negatively influence math learning and basic numerical skills in both adults and children. The first chapter of this thesis presents the concept of "gender differences" and examines some of the factors that influence math learning and performance, such as self-esteem and the role of teachers, as well as the consequences in STEM fields. The second chapter addresses the topic of anxiety, focusing on math anxiety. Starting with an investigation to identify the possible factors that influence the genesis of anxiety and the effects of math anxiety on academic performance, several models are presented. Finally, the AMAS questionnaire, used to assess this construct, is illustrated, and some intervention strategies to counteract the phenomenon of math anxiety are proposed. The third chapter presents a two-year longitudinal study conducted in three middle schools in Genoa, with the aim of verifying gender differences in mathematical performance and levels of math anxiety, as well as investigating the variables that influence the choice of high school. The results identify the presence of gender differences in math performance and math anxiety. Consequently, it emerges that girls are less likely to choose STEM academic paths: it was found that high levels of anxiety lead to a preference for non-STEM schools. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Differenze di genere in matematica: il ruolo della math anxiety | it_IT |
dc.title.alternative | Gender differences in mathematics; the role of math anxiety | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8751 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [3244]