Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorMassa, Silvia <1972>
dc.contributor.authorEdattu, Bennet Bino <2002>
dc.date.accessioned2025-07-24T14:23:41Z
dc.date.available2025-07-24T14:23:41Z
dc.date.issued2025-07-17
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12613
dc.description.abstractNegli ultimi anni la tecnologia blockchain si è affermata come uno strumento promettente per affrontare alcune delle principali sfide del settore agroalimentare, in particolare in termini di trasparenza, tracciabilità e sostenibilità sociale. Questa tesi esplora come l’adozione della blockchain possa supportare la creazione di filiere agroalimentari più responsabili ed eque, migliorando la qualità delle informazioni condivise tra produttori, trasformatori, distributori e consumatori. Attraverso una revisione sistematica della letteratura scientifica e l’analisi di casi studio reali di imprese italiane, il lavoro evidenzia come la blockchain possa contribuire a potenziare aspetti cruciali della sostenibilità sociale, come la sicurezza alimentare, la fiducia e la trasparenza, l’equità economica, la riduzione degli sprechi e la tutela dei diritti dei lavoratori. I casi studio dimostrano inoltre che anche piccole e medie imprese possono trarre vantaggio dall’integrazione di questa tecnologia, valorizzando la qualità delle produzioni locali e rafforzando la competitività del Made in Italy. I risultati ottenuti confermano che, se supportata da competenze adeguate, collaborazione tra attori della filiera e politiche di sostegno, la blockchain può diventare un fattore abilitante per lo sviluppo di modelli di filiera più trasparenti, inclusivi e sostenibili. Il lavoro si chiude con alcune riflessioni sulle criticità ancora aperte e con spunti per futuri approfondimenti, necessari per misurare l’impatto reale di queste soluzioni nel lungo periodo.it_IT
dc.description.abstractIn recent years, blockchain technology has emerged as a promising tool for addressing some of the main challenges in the agri-food sector, particularly in terms of transparency, traceability and social sustainability. This thesis explores how the adoption of blockchain can support the development of more responsible and fairer agri-food supply chains, improving the quality of information shared among producers, processors, distributors and consumers. Through a systematic review of the scientific literature and the analysis of real case studies of Italian companies, this research highlights how blockchain can strengthen crucial aspects of social sustainability, such as food safety and quality, trust and transparency, economic fairness, waste reduction and the protection of workers’ rights. The case studies further demonstrate that small and medium-sized enterprises can also benefit from the integration of this technology, enhancing the value of local productions and strengthening the competitiveness of Made in Italy products. The findings confirm that, if supported by adequate skills, collaboration among supply chain actors and appropriate policy measures, blockchain can become an enabling factor for the development of more transparent, inclusive and sustainable supply chain models. The thesis concludes with reflections on remaining challenges and provides suggestions for future research to measure the real impact of these solutions over the long termen_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleCome l’impiego della tecnologia blockchain trasforma la supply chain agro-alimentare in chiave di sostenibilità socialeit_IT
dc.title.alternativeHow the Use of Blockchain Technology is Transforming the Agri-Food Supply Chain Towards Social Sustainabilityen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea10716 - INGEGNERIA GESTIONALE
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100025 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item