Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorFerrando, Marco <1957>
dc.contributor.authorEvaristi, Thomas <1999>
dc.date.accessioned2025-07-24T14:19:42Z
dc.date.available2025-07-24T14:19:42Z
dc.date.issued2025-07-16
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12581
dc.description.abstractL’oggetto della seguente tesi è la progettazione di una imbarcazione a motore, planante e di tipo flybridge, realizzata in vetroresina. Questa idea nasce dal volere racchiudere e fondere due tipologie di yacht che dominano questa fascia di mercato: yacht performanti e navette. Da qui nasce Shanna 60, uno yacht a motore di 60 piedi (poco più di 18 metri) che combina eleganza, comfort e prestazioni. Caratterizzato da un ampio flybridge, è ideale per il relax e la vita all'aperto, con spazi ampi e ben progettati per il massimo comfort. La propulsione è generata da due motori volvo penta D13-IPS 950 che consentono di raggiungere la velocità di progetto di 30 kn. Il progetto si è sviluppato seguendo una spirale di progetto, ovvero un metodo iterativo secondo cui si ipotizzano i dati iniziali dell’imbarcazione, quindi si procede di fase in fase, fino alla fine della prima iterazione, ovvero il primo giro della spirale. In questo modo si ottiene il progetto di massima, con dei dati che possono differire da quelli iniziali. Andando avanti con le iterazioni, si arriva ad ottenere dati sempre più vicini ai dati prefissati inizialmente.it_IT
dc.description.abstractThe subject of this thesis is the design of a planing, flybridge motor yacht made of fiberglass. This idea stems from the desire to encompass and merge two types of yachts that dominate this market segment: performance yachts and trawlers. Hence the Shanna 60, a 60-foot (just over 18 meters) motor yacht that combines elegance, comfort, and performance. Featuring a spacious flybridge, it is ideal for relaxation and outdoor living, with generous, well-designed spaces for maximum comfort. Propulsion is provided by two Volvo Penta D6-IPS 950 engines, allowing the yacht to reach a design speed of 30 knots. The project was developed following a design spiral, an iterative method whereby the vessel's initial data is assumed and then proceeds step by step until the end of the first iteration, or first turn of the spiral. This way, you get the rough draft, with data that may differ from the initial ones. As you iterate, you get data that's increasingly closer to the initial targets.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleProgetto di massima di un imbarcazione Flybridge di 18 metriit_IT
dc.title.alternativeDesign of a 18-metre flybridge boaten_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurING-IND/01 - ARCHITETTURA NAVALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8721 - INGEGNERIA NAUTICA
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100026 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA NAVALE, ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item