Mostra i principali dati dell'item
I sistemi MaaS (Mobility as a Service) e il loro campo di applicazione nelle Aziende di TPL attivo
dc.contributor.advisor | Giglio, Davide <1971> | |
dc.contributor.author | Rampanti, Alessandro <2000> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-24T14:18:29Z | |
dc.date.available | 2025-07-24T14:18:29Z | |
dc.date.issued | 2025-07-17 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12572 | |
dc.description.abstract | Il MaaS è un nuovo concetto di mobilità approfondito nel percorso di tirocinio all’interno dell’azienda AMT e pone come obiettivo l’integrazione di tutti i metodi di trasporto disponibili, pubblici e privati, attraverso una piattaforma accessibile via smartphone. Nella prima parte del tirocinio è stata svolta la fase di formazione di sicurezza interna e della gestione di dati sensibili e l’apprendimento dei concetti base, la nascita di questo servizio e il suo sviluppo. Durante la seconda parte mi sono concentrato sul funzionamento del MaaS, sugli attori partecipanti, i requisiti perché questo ecosistema possa esistere, le barriere e i business models, con l’ausilio della visione di vari esempi di MaaS già esistenti. Nella fase finale ho prestato la mia attenzione sull’app GoGoGe, applicazione attiva della azienda che esercita questo nuovo concetto di mobilità nella città metropolitana di Genova. In conclusione l’obiettivo principale del MaaS è rispondere in modo personalizzato alle specifiche esigenze di mobilità dei cittadini in alternativa al proprio mezzo privato, al fine di governare la mobilità del proprio territorio in maniera sostenibile. | it_IT |
dc.description.abstract | The MaaS is a new concept of mobility in-depth in the internship path within the AMT company and aims to integrate all available transport methods, public and private, through a platform accessible via smartphone. In the first part of the internship was carried out the training phase of internal security and the management of sensitive data and the learning of the basic concepts, the birth of this service and its development. During the second part I focussed on the functioning of the MaaS, the participating actors, the requirements for this ecosystem to exist, the barriers and business models, with the help of the vision of various examples of MaaS already existing. In the final phase I paid my attention to the GoGoGe app, an active application of the company that exercises this new concept of mobility in the metropolitan city of Genoa. In conclusion, the main objective of the MaaS is to respond in a personalised way to the specific mobility needs of citizens as an alternative to their own private vehicle, in order to govern the mobility of their territory in a sustainable way. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | en | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | I sistemi MaaS (Mobility as a Service) e il loro campo di applicazione nelle Aziende di TPL attivo | it_IT |
dc.title.alternative | MaaS systems and their scope in active TPL companies | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | ICAR/05 - TRASPORTI | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 10716 - INGEGNERIA GESTIONALE | |
dc.description.area | 9 - INGEGNERIA | |
dc.description.department | 100025 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [3218]