Mostra i principali dati dell'item
La spongofauna del Fiordo Puyuhuapi (Cile)
dc.contributor.advisor | Bertolino, Marco <1975> | |
dc.contributor.advisor | Reboa, Anna <1991> | |
dc.contributor.author | Facci, Davide <2002> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-24T14:13:22Z | |
dc.date.available | 2025-07-24T14:13:22Z | |
dc.date.issued | 2025-07-15 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12527 | |
dc.description.abstract | La presente tesi ha come oggetto lo studio della spongofauna del Fiordo Puyuhuapi, situato nella Patagonia cilena. Lo scopo principale è stato valutare la diversità locale delle spugne, identificare specie già note, individuare nuove specie potenzialmente sconosciute alla scienza e documentare eventuali nuovi ritrovamenti geografici. I campioni sono stati raccolti tramite immersioni subacquee durante una spedizione scientifica tra ottobre e novembre 2023, in collaborazione tra l’Università di Genova e il CIEP. L’area di studio si trova in una baia tra il Canale Jacaf e il Fiordo Puyuhuapi. Le analisi tassonomiche sono state condotte tramite preparazione di vetrini con tecniche specifiche per l’osservazione delle spicole e della struttura scheletrica al microscopio ottico. Sono stati analizzati 24 campioni di spugna, appartenenti a 15 specie della classe Demospongiae, in cui Clathria (Cornulotrocha) rosetafiordica è risulata essere la più abbondante. È stato inoltre documentato il primo ritrovamento in Cile della specie Phelloderma radiatum e quattro specie, Eurypon sp., Aplysilla sp., Neopetrosia sp. e Hymedesmia (Stylopus) sp., sono probabili nuove specie per la scienza., Grazie a questi ritrovamenti abbiamo ampliato le conoscenze sulla diversità delle spugne e in particolare della regione dei fiordi, portando da 187 a 192, il numero totale di specie di poriferi conosciuti per il Cile, e da 139 a 144 per l’area dei fiordi, contribuendo significativamente alla tassonomia e alla biogeografia della spongofauna cilena. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis focuses on the study of sponge fauna in the Puyuhuapi Fjord, located in Chilean Patagonia. The main objectives were to assess the local sponge biodiversity, identify known species, discover potential new ones, and record any significant geographic findings. Samples were collected through scuba diving during a scientific expedition in October–November 2023, in collaboration between the University of Genoa and the CIEP. The study area was a sheltered bay between Jacaf Channel and Puyuhuapi Fjord. Taxonomic analysis was carried out by preparing slides for microscopic examination of spicules and skeletal structures. A total of 24 sponge samples were analyzed, identifying 15 species within the class Demospongiae, with Clathria (Cornulotrocha) rosetafiordica being the most abundant. One species, Phelloderma radiatum, was recorded for the first time in Chile. Four samples were classified as likely new to science: Eurypon sp., Aplysilla sp., Neopetrosia sp., and Hymedesmia (Stylopus) sp. These findings increase the known sponge species count from 187 to 192 in Chile and from 139 to 144 in the fjord region, significantly contributing to the taxonomy and biogeography of Chilean sponges. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | La spongofauna del Fiordo Puyuhuapi (Cile) | it_IT |
dc.title.alternative | the spongofauna of the Puyuhuapi Fjord (Cile) | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | BIO/05 - ZOOLOGIA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8762 - SCIENZE BIOLOGICHE | |
dc.description.area | 7 - SCIENZE MAT.FIS.NAT. | |
dc.description.department | 100022 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E DELLA VITA |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [3218]