Mostra i principali dati dell'item
La leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskij nell'interpretazione di alcuni filosofi italiani
dc.contributor.advisor | Celada Ballanti, Roberto <1957> | |
dc.contributor.author | Baruzzo, Rachele <2004> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-24T14:10:34Z | |
dc.date.available | 2025-07-24T14:10:34Z | |
dc.date.issued | 2025-07-17 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12502 | |
dc.description.abstract | Obiettivo della seguente tesi è sintetizzare ed analizzare le interpretazioni di alcuni filosofi italiani de 'La Leggenda del Grande Inquisitore', che si trova nel volume II, capitolo V del romanzo filosofico 'I Fratelli Karamazov' di Dostoevskij. Si sono analizzati nel primo capitolo il filosofo Zagrebesky attraverso il libro 'Liberi Servi', nel secondo il filosofo Pareyson con il libro 'Dostoevskij- Filosofia, romanzo ed esperienza religiosa', e nel terzo ed ultimo capitolo, il filosofo Lettieri ed il suo intervento 'Dostoevskij tra apocalittica e apocatastasi', all'interno del libro di Coratti: 'Il poema del grande inquisitore fra teodicea e modernità'. Obiettivo, inoltre, è quello di dare un'immagine quanto più accurata del filosofo russo. Tale tesi vuole riuscire a donare nuovi punti di vista su alcune tematiche odierne. Infatti, giunti, poi, alla conclusione; si sono ripresi tutti e tre i critici e ci si è posti alcune domande fondamentali, per esempio la Teodicea, tema che ribolle nelle vene di Dostoevskij. O ancora il tema della libertà e del libero arbitrio, della giustizia, del male e del bene, del socialismo, del capitalismo impazzito, del messianismo russo, e di molti altri ancora. | it_IT |
dc.description.abstract | The objective of this thesis is to synthesize and analyze the interpretations of some Italian philosophers of 'The Legend of the Grand Inquisitor', which can be found in volume II, chapter V of the philosophical novel 'The Brothers Karamazov' by Dostoevsky. In the first chapter we have analysed the philosopher Zagrebesky through the book 'Liberi Servi', in the second the philosopher Pareyson with the book 'Dostoevskij- Filosofia, romanzo ed esperienza religiosa', and in the third and last chapter, the philosopher Lettieri and his intervention 'Dostoevskij tra apocalittica e apocatastasi', in the book of Coratti: 'Il poema del grande inquisitore tra teodicea e modernità'. The objective is also to give a more accurate picture of the Russian philosopher. This thesis, furthermore, aims to provide new perspectives on some of today’s issues. In fact, reaching the conclusion; all three critics were taken up again and some fundamental questions were asked, for example Theodicy, a theme that is boiling in the veins of Dostoyevsky. Or the theme of freedom and free will, justice, evil and good, socialism, gone-mad capitalism, Russian messianism, and many others. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | La leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskij nell'interpretazione di alcuni filosofi italiani | it_IT |
dc.title.alternative | The Legend of the Grand Inquisitor of Dostoevsky in the interpretation of some Italian philosophers | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8455 - FILOSOFIA | |
dc.description.area | 4 - LETTERE E FILOSOFIA | |
dc.description.department | 100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [3218]